Psicologia

Perché con cani e bambini facciamo "quella" voce

Avete presente i vezzeggiativi e i toni acuti che usiamo rivolgendoci a Fido o ai bimbi piccoli? Una ricerca sui cuccioli di cane fa luce sullo scopo di questo linguaggio.

Cani e bebé stimolano dolci epiteti e frasi semplici dalle note stridule: perché "lalliamo" e facciamo voci stupide quando ci rivolgiamo a loro?

Uno studio dell'università di Lione a Saint Étienne, Francia, indaga proprio su questo modo di comunicare: i ricercatori hanno scoperto che i cuccioli di cane sono molto attenti quando parliamo in questo modo, a differenza dei cani adulti. La speciale interazione, quindi, potrebbe servire a insegnare il significato di alcune parole ad ascoltatori (cani o bambini che siano) non in grado di parlare.

La prova del cucciolo. In una prima fase dello studio, a 30 donne è stato chiesto di registrare frasi affettuose guardando foto di cani cuccioli, adulti e anziani, o di ripetere le stesse espressioni - come: "ciao, carino!" o "vieni qui, dolcezza" - ai ricercatori. Confrontando le frasi, si è visto che le donne usavano un tono più acuto e cantilenante quando si rivolgevano ai cani, indipendentemente dalla loro età. Nel parlare ai cuccioli, il tono di voce si è fatto ancora più stridulo, più acuto del 21% rispetto alla norma.

Sensibili. Le registrazioni sono state poi fatte ascoltare agli ospiti di un canile di New York, 10 cuccioli e 10 esemplari adulti. Nove cuccioli hanno reagito ai messaggi con grande entusiasmo, avvicinandosi alle casse in posa da gioco. I cani adulti e anziani sono rimasti invece indifferenti.

Ascoltami bene. Per i ricercatori, sui cani più giovani, la voce acuta ha l'effetto sicuro di catturare l'attenzione: è possibile che i toni acuti siano un modo per incentivare i piccoli a imparare un nuovo linguaggio, e che la recettività a questo tipo di interazione vada poi persa quando l'animale invecchia. I vezzeggiativi usati nei confronti dei bambini potrebbero avere lo stesso scopo.

Perplessità. Non tutti però sono d'accordo; altri neuroscienziati ritengono che la comunicazione verbale che usiamo con i bambini sia molto diversa, nei contenuti e nelle intenzioni, da quella destinata ai cuccioli a quattro zampe.

11 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us