Psicologia

Perché ci viene voglia di "mangiare" i neonati?

"Sei così tenero che ti darei un morso": l'avete mai detto? È una risposta fisiologica agli stimoli che evocano tenerezza, un eccesso di entusiasmo che scatena aggressività.

"Questi piedini... me li mangio!": perché la vista di un neonato (o di un cucciolo in generale) suscita espressioni che, in altri contesti, suonerebbero quasi aggressive? Queste reazioni - e i pizzicotti sulle guance che vi tiravano i nonni - hanno una precisa spiegazione scientifica.

Troppo forte. Gli psicologi la chiamano "espressione dimorfa", un'espressione, cioè, che ha due facce, due aspetti. L'aggressività emerge per controbilanciare uno stimolo eccessivamente toccante (perché molto tenero o dolce). In alcuni casi, l'emozione suscitata è troppo forte da controllare: si avverte a tal punto l'urgenza di prendersi cura o avvicinarsi a quella creatura che, per ritrovare un equilibrio emotivo, si reagisce nella direzione opposta, e si sente l'impeto di "mordere", mangiare o strizzare a sé il bambino.

Il test. Uno studio dell'Università di Yale pubblicato nel 2014 indaga più a fondo il fenomeno: i ricercatori hanno chiesto a 390 donne e 289 uomini, con un'indagine online, di osservare alcune foto di bambini con tratti più o meno "infantili". I partecipanti hanno provato una reazione emotiva più intensa davanti alle foto dei primi, ma queste immagini hanno suscitato anche una maggiore aggressività.

Studiate apposta. In particolare, a evocare tenerezza sarebbero le caratteristiche pedomorfiche (cioè tipiche dell'età neonatale) come occhi grandi e guance carnose. Non succede per caso: la natura ha fatto in modo che ci piacciano, per farci venire voglia di avere bambini, in barba allo sforzo economico e fisico che un figlio comporta. Per la stessa ragione, le donne sono così inebriate dall'odore dei neonati.

20 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us