Psicologia

Perché ci mangiamo le unghie?

Quali sono le cause di questo vizio duro a morire? Stress da lavoro? Ansia? Noia? Stomaco vuoto? Ecco alcune delle possibili risposte della scienza.

Non è un'abitudine di cui andare fieri: è un gesto piuttosto antiestetico, sicuramente antigienico, e lascia sulle mani "ferite di guerra". Eppure, mangiarsi le unghie è una mania molto diffusa - solo tra gli adolescenti, lo fa il 45% della popolazione - e smettere è per molti una sfida impossibile.

Ma che cosa ci spinge a mangiarci le unghie? Ansia? Nervosismo? Noia? Fame? Le risposte scientifiche sono diverse, e il dibattito è ancora aperto

Colpa della mamma. Un'ipotesi riconducibile alle teorie di Sigmund Freud legge, in questo gesto, una cosiddetta "fissazione orale", e cioè il mancato superamento di una fase specifica dello sviluppo psico-sessuale - la cosiddetta "fase orale". Questa tappa della crescita dell'individuo si situa - secondo Freud - tra gli 0 e i 18 mesi di vita, e vede il piacere massimo del bambino provenire dalla bocca. Chi si mangia le unghie potrebbe aver avuto, in base a questa interpretazione, problemi con l'allattamento (è forse stato allattato troppo poco, o troppo a lungo) o potrebbe avere questioni irrisolte con la propria madre.

Rabbia, o stress. Altre scuole di pensiero vedono nel gesto del mangiarsi le unghie - specie se portato all'estremo, con la cosiddetta "onicofagia" - una forma di automutilazione, che potrebbe denunciare una sorta di aggressività repressa o essere il sintomo di ansia nervosa. Eppure molti dei più ingordi "mangiatori" sostengono di azzannare le unghie anche quando non si sentono affatto stressati. Ci deve dunque essere un'altra spiegazione.

Dita nel naso e unghie per pranzo: le figuracce dei vip
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Semplicemente, l'abitudine. La difficoltà a sbarazzarsi di questo vizio potrebbe dipendere da altri due fattori molto più banali. Tanto per cominciare, portarsi le mani alla bocca è un gesto molto facile, primitivo e automatico. Lo facciamo quotidianamente per mangiare, e lo fanno i nostri "cugini" primati durante il grooming. Inoltre, mangiarsi le unghie ha per certi versi anche una funzione di "ordine" - serve a livellare le unghie evitando che crescano troppo e scongiurando il rischio che si spezzino.

Da qui la sensazione momentanea di "piacere" che rende il gesto così diffuso e difficile da sradicare. Una forma di piacere che ci si può procurare anche in pubblico, e senza dare scandalo.

25 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us