Psicologia

Perché ci mangiamo le unghie?

Quali sono le cause di questo vizio duro a morire? Stress da lavoro? Ansia? Noia? Stomaco vuoto? Ecco alcune delle possibili risposte della scienza.

Non è un'abitudine di cui andare fieri: è un gesto piuttosto antiestetico, sicuramente antigienico, e lascia sulle mani "ferite di guerra". Eppure, mangiarsi le unghie è una mania molto diffusa - solo tra gli adolescenti, lo fa il 45% della popolazione - e smettere è per molti una sfida impossibile.

Ma che cosa ci spinge a mangiarci le unghie? Ansia? Nervosismo? Noia? Fame? Le risposte scientifiche sono diverse, e il dibattito è ancora aperto

Colpa della mamma. Un'ipotesi riconducibile alle teorie di Sigmund Freud legge, in questo gesto, una cosiddetta "fissazione orale", e cioè il mancato superamento di una fase specifica dello sviluppo psico-sessuale - la cosiddetta "fase orale". Questa tappa della crescita dell'individuo si situa - secondo Freud - tra gli 0 e i 18 mesi di vita, e vede il piacere massimo del bambino provenire dalla bocca. Chi si mangia le unghie potrebbe aver avuto, in base a questa interpretazione, problemi con l'allattamento (è forse stato allattato troppo poco, o troppo a lungo) o potrebbe avere questioni irrisolte con la propria madre.

Rabbia, o stress. Altre scuole di pensiero vedono nel gesto del mangiarsi le unghie - specie se portato all'estremo, con la cosiddetta "onicofagia" - una forma di automutilazione, che potrebbe denunciare una sorta di aggressività repressa o essere il sintomo di ansia nervosa. Eppure molti dei più ingordi "mangiatori" sostengono di azzannare le unghie anche quando non si sentono affatto stressati. Ci deve dunque essere un'altra spiegazione.

Dita nel naso e unghie per pranzo: le figuracce dei vip
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Semplicemente, l'abitudine. La difficoltà a sbarazzarsi di questo vizio potrebbe dipendere da altri due fattori molto più banali. Tanto per cominciare, portarsi le mani alla bocca è un gesto molto facile, primitivo e automatico. Lo facciamo quotidianamente per mangiare, e lo fanno i nostri "cugini" primati durante il grooming. Inoltre, mangiarsi le unghie ha per certi versi anche una funzione di "ordine" - serve a livellare le unghie evitando che crescano troppo e scongiurando il rischio che si spezzino.

Da qui la sensazione momentanea di "piacere" che rende il gesto così diffuso e difficile da sradicare. Una forma di piacere che ci si può procurare anche in pubblico, e senza dare scandalo.

25 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us