Psicologia

Perché ci baciamo inclinando la testa a destra?

La preferenza di lato è appresa o innata? Uno studio su una popolazione culturalmente molto diversa da noi prova che il motivo è legato alla divisione di compiti tra emisferi cerebrali.

Come sistemate la testa, quando date un bacio sulle labbra? L'80% delle coppie la inclina istintivamente a destra. Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha cercato di capire se questa preferenza abbia origini culturali - e sia, cioè, appresa - o biologiche, studiando le effusioni in una cultura poco esposta all'influenza occidentale.

Rischio imitazione. Nei Paesi industrializzati è comune vedere coppie che si baciano in pubblico, o che lo fanno su riviste, al cinema o in TV. Le precedenti ricerche sui comportamenti legati al bacio sono state condotte su culture W.E.I.R.D. (acronimo di Western, Educated, Industrialized, Rich and Democratic - occidentali, istruite, industrializzate, ricche e democratiche), che potrebbero non rispecchiare del tutto l'atteggiamento naturale, e non indotto, in queste situazioni.

Lontano da contaminazioni. I ricercatori delle Università di Bath (Gran Bretagna) e Dacca (Bangladesh) hanno allora studiato 48 coppie sposate residenti in Bangladesh, un Paese musulmano in cui le effusioni in pubblico sono proibite e anche censurate da film e trasmissioni tv. L'idea è che in queste condizioni, il bacio sia un momento privato e naturale, in cui le influenze culturali contano ben poco.

Il lato più gettonato. I partner si sono scambiati un bacio in una stanza diversa da quella dei ricercatori, e ne hanno poi descritte le dinamiche. Gli uomini hanno preso l'iniziativa 15 volte più spesso delle donne. Due terzi delle coppie si è baciata inclinando la testa sulla destra, e la lateralizzazione ha giocato un ruolo importante: i destrimani hanno inclinato la testa a destra, i mancini a sinistra. La persona baciata ha seguito la stessa inclinazione del partner (chinare la testa dal lato opposto avrebbe creato imbarazzi e disagio).

Un bacio è sempre un bacio. La ricerca dimostra che il modo in cui ci baciamo è simile, a prescindere dalle influenze culturali subite. La tendenza a inclinarsi a destra sembrerebbe innata e potrebbe dipendere dalla suddivisione di compiti tra i due emisferi cerebrali. Nello specifico potrebbe essere legata alla specializzazione dell'emisfero sinistro del cervello - che controlla il lato destro del corpo - nel controllo emotivo e nei processi decisionali.

I meccanismi alla base del bacio a destra potrebbero essere analoghi a quelli che ci spingono a preferire la mano destra o sinistra: i mancini presentano per esempio un emisfero destro del cervello più sviluppato, ma non è chiaro se questa sia l'origine o la conseguenza della loro condizione.

24 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us