Psicologia

Perché chi è sotto ipnosi non finge

Un esperimento fornisce una prova convincente del fatto che chi si trova in questa condizione non "recita", ma agisce in modo quasi involontario.

Quello dell'ipnosi è uno dei fenomeni più affascinanti e dibattuti della dimensione della psiche. Nonostante i suoi effetti siano ben riconoscibili e sfruttati in medicina, i non addetti ai lavori spesso si chiedono... chi è in questo stato, finge? Le persone facilmente ipnotizzabili - una su 10 - sono davvero in stato di trance o cercano solo di compiacere il terapeuta?

Un esperimento britannico fornisce la migliore prova data finora del fatto che chi è sotto ipnosi agisce in maniera involontaria.

La verità. Chiedere a queste persone se durante l'esperienza si sentano effettivamente sotto controllo non esclude che qualcuno possa mentire, e le scansioni cerebrali eseguite in questo stato non sono sempre facili da interpretare. Peter Lush, del Sackler Centre for Consciousness Science (Brighton, UK), è ricorso allora a un "trucco" che nasce dal fatto che quando crediamo che una nostra azione ne abbia causata un'altra, percepiamo i due eventi più vicini nel tempo di quanto non siano: il fenomeno è noto come intentional binding.

Il test. Lush ha chiesto a 18 persone facilmente ipnotizzabili di schiacciare un bottone che innescava, dopo 250 millisecondi, un segnale acustico. L'esperimento è stato ripetuto in tre condizioni.

Nel primo caso, il dito dei soggetti è stato abbassato da una corda, in modo quindi involontario: in media, le persone hanno riferito di aver udito il "beep" dopo 176 millisecondi dalla pressione del bottone. Quando invece i volontari hanno scelto attivamente il momento in cui schiacciare, il suono è stato udito dopo appena 91 millisecondi (intentional binding).

Senza farlo apposta. Nel terzo caso il comando "premi" è stato eseguito sotto ipnosi, e i volontari hanno udito il "beep" dopo 156 millisecondi: un intervallo più vicino all'azione involontaria che a quella decisa in prima persona.

Proprio l'involontarietà sarebbe la prova della verità dell'esperienza ipnotica: per mettere in campo una messinscena, bisognerebbe agire consapevolmente. La stessa tecnica di indagine potrebbe aiutare a studiare quelle condizioni che comportano una momentanea perdita di controllo del proprio corpo, come la schizofrenia.

25 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us