Psicologia

Perché cambiare coda al supermercato non serve a niente

In fila al supermercato (o al casello) vi sembra che scorrano tutte, tranne la vostra? Ecco perché sentiamo l'urgenza di spostarci, e perché è perfettamente inutile.

Come reagite nella classica situazione di disagio da supermarket? Tenete i nervi salvi anche se le altre file sembrano scorrere più velocemente della vostra o appena potete vi spostate in un'altra coda? Soprattutto, questa mossa serve a qualcosa? Ultimi in ordine di tempo a occuparsi dell'annoso dilemma sono gli scienziati della Harvard Business School, che sono giunti a due conclusioni: a spingerci al cambio di fila è la nostra posizione in coda (e non la velocità di chi sta davanti a noi); e comunque no, spostarsi non ci farà finire prima.

sai quello che lasci... Secondo i ricercatori, le persone che si trovano a chiudere la coda hanno quattro volte più probabilità degli altri di abbandonare la fila, e due volte più probabilità di spostarsi in una fila a fianco, anche se quasi sempre, così facendo, impiegheranno più tempo. La decisione iniziale sulla coda in cui inserirsi è infatti sempre motivata razionalmente, mentre quella di cambiare è compiuta quasi sempre senza ulteriori informazioni, soltanto per il fastidio di trovarsi ultimi.

... Non sai quello che trovi. In media, chi cambia fila impiega il 10% in più di chi resta al suo posto. Chi lo fa due volte, resta invischiato per il 67% di tempo in più. Ryan Buell, autore della ricerca, è giunto a queste conclusioni dopo aver collaborato con alcuni economisti in tema di last place aversion, cioè il senso di disagio che si prova quando ci si considera in fondo alla scala sociale per una qualsiasi ragione. Le code offrono un contesto perfetto per studiare queste dinamiche.

Tra un attimo siamo da te. Gli scienziati hanno osservato questo fenomeno in un grande negozio di alimentari e poi in una ricerca online svolta come studio comportamentale, nella quale i volontari sono stati lasciati "attendere" in code virtuali prima di poter rispondere ad alcuni quesiti. Un partecipante su cinque, quando si trovava ultimo nella coda, si è spazientito e ha voluto cambiare, quasi sempre perdendoci.

1 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us