Psicologia

Perché cambiare coda al supermercato non serve a niente

In fila al supermercato (o al casello) vi sembra che scorrano tutte, tranne la vostra? Ecco perché sentiamo l'urgenza di spostarci, e perché è perfettamente inutile.

Come reagite nella classica situazione di disagio da supermarket? Tenete i nervi salvi anche se le altre file sembrano scorrere più velocemente della vostra o appena potete vi spostate in un'altra coda? Soprattutto, questa mossa serve a qualcosa? Ultimi in ordine di tempo a occuparsi dell'annoso dilemma sono gli scienziati della Harvard Business School, che sono giunti a due conclusioni: a spingerci al cambio di fila è la nostra posizione in coda (e non la velocità di chi sta davanti a noi); e comunque no, spostarsi non ci farà finire prima.

sai quello che lasci... Secondo i ricercatori, le persone che si trovano a chiudere la coda hanno quattro volte più probabilità degli altri di abbandonare la fila, e due volte più probabilità di spostarsi in una fila a fianco, anche se quasi sempre, così facendo, impiegheranno più tempo. La decisione iniziale sulla coda in cui inserirsi è infatti sempre motivata razionalmente, mentre quella di cambiare è compiuta quasi sempre senza ulteriori informazioni, soltanto per il fastidio di trovarsi ultimi.

... Non sai quello che trovi. In media, chi cambia fila impiega il 10% in più di chi resta al suo posto. Chi lo fa due volte, resta invischiato per il 67% di tempo in più. Ryan Buell, autore della ricerca, è giunto a queste conclusioni dopo aver collaborato con alcuni economisti in tema di last place aversion, cioè il senso di disagio che si prova quando ci si considera in fondo alla scala sociale per una qualsiasi ragione. Le code offrono un contesto perfetto per studiare queste dinamiche.

Tra un attimo siamo da te. Gli scienziati hanno osservato questo fenomeno in un grande negozio di alimentari e poi in una ricerca online svolta come studio comportamentale, nella quale i volontari sono stati lasciati "attendere" in code virtuali prima di poter rispondere ad alcuni quesiti. Un partecipante su cinque, quando si trovava ultimo nella coda, si è spazientito e ha voluto cambiare, quasi sempre perdendoci.

1 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us