Psicologia

Perché alcuni si sentono attirati dal vuoto?

Ci sono persone che presentano un sintomo comunemente chiamato “attrazione per il vuoto”. Questo sintomo può essere considerato una forma di attrazione/repulsione per qualche cosa che fa paura, in questo caso il vuoto o l’altezza. I terapeuti fanno rientrare questi sintomi nel grande capitolo del disturbo di panico e dell’ansia di separazione: il paziente ha paura di perdere il controllo di sé al punto da potersi lanciare nel vuoto, così come può aver paura di lanciarsi con la macchina da un viadotto o contro il guard-rail.
(Indovina le fobie dei vip)

Paura di cadere
Le vertigini di origine neurologica o vestibolare non hanno grandi legami con l’attrazione del vuoto: chi soffre di questo tipo di vertigini semplicemente evita di esporsi al vuoto per paura di cadere. Quando le vertigini sono sintomo d’ansia, invece, condividono con l’attrazione per il vuoto una base comune: la paura di perdere il controllo. Non avere equilibrio costituisce un elemento di debolezza, un segnale di mancanza di stabilità del corpo che viene associato a una mancanza di stabilità della mente, una sorta di segnale d’allarme che il corpo lancia alla psiche. Ritorna anche qui il discorso dell’attrazione/repulsione per qualche cosa che fa paura. Si pensi al fatto che la maggior parte dei giochi infantili si basa sul piacere di essere lanciati nel vuoto e di ricadere (tra braccia “sicure”), che i parchi di divertimento per adulti trovano le loro maggiori attrazioni nei giochi in cui ci si lancia nel vuoto, che diversi sport estremi hanno come base il volo o il lancio nel vuoto. In tutte queste situazioni il piacere è inscindibilmente legato al pericolo che il volo e il vuoto evocano, all’abbandonarsi alla sensazione, piacevole, di perdere per un attimo il controllo. Nell’ansia, al contrario, ogni piacere è tolto, rimane solo la paura, il vuoto diventa un buco nero nel quale si può precipitare se non si controlla rigidamente il proprio corpo e la propria mente. La vertigine di origine ansiosa rappresenta in parte un residuo del piacere legato alla perdita di controllo, contro la quale chi ne soffre combatte strenuamente.

Ecco cosa non farebbe mai chi ne soffre:
Voli, salti, arrampicate e acrobazie dei campioni dell'aria
Aggiornamenti, foto, video e tutto quello che c'è da sapere sulla missione di Felix Baumgartner


27 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us