Psicologia

Perché alcuni preferiscono la musica triste?

Amate struggervi tra le note di melodie strappalacrime, che butterebbero chiunque altro giù di morale? Potreste vantare allora particolari doti empatiche. 

Nella vita di tutti i giorni facciamo il possibile non intristirci. Perché allora molti sembrano apprezzare le canzoni malinconiche? Secondo uno studio appena pubblicato su Frontiers in Psychology, questa predilezione ha a che fare con una forma non scontata di empatia.

Che cosa senti? Recenti ricerche hanno dimostrato che, quando ascoltiamo una melodia triste, si attivano esperienze di tre diversi tipi. C'è chi avverte una sensazione di perdita e dolore (e quindi non apprezza il genere); chi sviluppa uno struggimento simile alla malinconia e chi, infine, dice di provare un senso di commozione.

Su quest'ultima reazione si sono concentrati alcuni scienziati inglesi e finlandesi, che hanno chiesto a 102 volontari di ascoltare un brano musicale considerato "triste", privato delle parole per evitare interferenze emotive. I partecipanti hanno anche dovuto compilare questionari sul loro umore, sulla propensione alla nostalgia, sullo stato di salute e sulla qualità della vita; e hanno svolto un test per misurare l'empatia.

Un passo in più. Alcuni volontari si sono detti nervosi o ansiosi dopo l'ascolto; altri hanno riportato un senso di commozione, una sorta di piacevole tristezza. Le persone di questo secondo gruppo sono risultate anche più empatiche, e in particolare capaci di preoccupazione empatica: cioè non solo di provare sulla propria pelle le emozioni altrui, ma anche di prendere le distanze da esse e sviluppare compassione e volontà di aiuto.

Due tipi di ricompensa. Questo tipo di sensibilità - come l'amore per le musiche tristi - potrebbe avere una molla biochimica: la commozione avvertita potrebbe stimolare il rilascio di ormoni del benessere, come ossitocina e prolattina (una reazione simile al sollievo provato dopo un pianto). Oppure potrebbe trattarsi di un puro piacere psicologico che deriva dall'aver sperimentato tutta la gamma di emozioni possibili, anche quelle meno gradite.

19 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us