Psicologia

Perché alcuni preferiscono la musica triste?

Amate struggervi tra le note di melodie strappalacrime, che butterebbero chiunque altro giù di morale? Potreste vantare allora particolari doti empatiche. 

Nella vita di tutti i giorni facciamo il possibile non intristirci. Perché allora molti sembrano apprezzare le canzoni malinconiche? Secondo uno studio appena pubblicato su Frontiers in Psychology, questa predilezione ha a che fare con una forma non scontata di empatia.

Che cosa senti? Recenti ricerche hanno dimostrato che, quando ascoltiamo una melodia triste, si attivano esperienze di tre diversi tipi. C'è chi avverte una sensazione di perdita e dolore (e quindi non apprezza il genere); chi sviluppa uno struggimento simile alla malinconia e chi, infine, dice di provare un senso di commozione.

Su quest'ultima reazione si sono concentrati alcuni scienziati inglesi e finlandesi, che hanno chiesto a 102 volontari di ascoltare un brano musicale considerato "triste", privato delle parole per evitare interferenze emotive. I partecipanti hanno anche dovuto compilare questionari sul loro umore, sulla propensione alla nostalgia, sullo stato di salute e sulla qualità della vita; e hanno svolto un test per misurare l'empatia.

Un passo in più. Alcuni volontari si sono detti nervosi o ansiosi dopo l'ascolto; altri hanno riportato un senso di commozione, una sorta di piacevole tristezza. Le persone di questo secondo gruppo sono risultate anche più empatiche, e in particolare capaci di preoccupazione empatica: cioè non solo di provare sulla propria pelle le emozioni altrui, ma anche di prendere le distanze da esse e sviluppare compassione e volontà di aiuto.

Due tipi di ricompensa. Questo tipo di sensibilità - come l'amore per le musiche tristi - potrebbe avere una molla biochimica: la commozione avvertita potrebbe stimolare il rilascio di ormoni del benessere, come ossitocina e prolattina (una reazione simile al sollievo provato dopo un pianto). Oppure potrebbe trattarsi di un puro piacere psicologico che deriva dall'aver sperimentato tutta la gamma di emozioni possibili, anche quelle meno gradite.

19 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us