I vostri figli adolescenti non fanno i compiti? Niente paura è un problema che affligge molte famiglie. Come emerge da uno studio tedesco che ha “sondato” il gradimento per i compiti a casa di 2.700 studenti di ogni ordine e grado.
Se i piccolini (delle elementari), infatti, non disdegnano di sforzarsi con la matematica e le altre materie anche quando sono a casa, i grandicelli, invece tendono a essere molto più svogliati a casa che a scuola.
E gli psicologi azzardano una spiegazione: il mostrarsi troppo studiosi potrebbe essere in conflitto con la loro identità in formazione. Insomma fare la figura del “secchione” con i propri coetanei forse non piace agli adolescenti, sempre così preoccupati della loro immagine.
Le cose forse potrebbero cambiare, dicono gli esperti, se da professori e genitori fossero più motivati, insegnando loro che lo sforzo e l’impegno (soprattutto nello svolgere i compiti assegnati) possono portare a un più utile e duraturo successo in società.