Psicologia

Perché ai ragazzi non piace fare i compiti?

I vostri figli adolescenti non fanno i compiti? Niente paura è un problema che affligge molte famiglie. Come emerge da uno studio tedesco che ha “sondato” il gradimento per i compiti a casa di 2.700 studenti di ogni ordine e grado.
Se i piccolini (delle elementari), infatti, non disdegnano di sforzarsi con la matematica e le altre materie anche quando sono a casa, i grandicelli, invece tendono a essere molto più svogliati a casa che a scuola.
E gli psicologi azzardano una spiegazione: il mostrarsi troppo studiosi potrebbe essere in conflitto con la loro identità in formazione. Insomma fare la figura del “secchione” con i propri coetanei forse non piace agli adolescenti, sempre così preoccupati della loro immagine.
Le cose forse potrebbero cambiare, dicono gli esperti, se da professori e genitori fossero più motivati, insegnando loro che lo sforzo e l’impegno (soprattutto nello svolgere i compiti assegnati) possono portare a un più utile e duraturo successo in società.


14 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us