Psicologia

Perché (a volte) gli innocenti si confessano colpevoli?

Capita che persone innocenti messe sotto pressione confessino di essere colpevoli perché credono che la verità verrà a galla. Ma non solo.

Colpevole o innocente? Non soltanto nei film, ma anche nella realtà può capitare che persone innocenti finiscano per confessare qualcosa che in realtà non hanno fatto. Secondo diversi studi accade innanzitutto perché sono portati a pensare che la verità verrà a galla e che, quindi, non c'è ragione di agitarsi. Questo pensiero, però, finisce per danneggiarli: li rende meno motivati a difendersi e pertanto più esposti a cadere nei tranelli dell'interrogatorio.

Universitari non colpevoli. Lo ha verificato, per esempio, un gruppo di ricercatori della Iowa State University che, nell'esperimento, ha accusato alcuni universitari di aver aiutato un altro studente durante lo svolgimento di un compito individuale (per alcuni studenti era vero, per altri no). Risultato? Pur essendo meno stressati dei colpevoli, il 43% degli innocenti ha confessato.

È anche evidente che chi è accusato ingiustamente finisce per confessare pur di liberarsi dalle pressioni dell'interrogatorio. Infatti, in un altro studio, si è visto che molti accusati di azioni immorali preferiscono confessare pur di evitare una lunga serie di domande, anche se vengono avvertiti che ciò comporterà loro un incontro con la polizia. In sostanza, gli innocenti che confessano scelgono di evitare ripercussioni spiacevoli immediate e, protetti dalla loro innocenza, sottovalutano le conseguenze a lungo termine di una confessione.

30 giugno 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us