Psicologia

Per uno sculaccione in più

Sculacciare bambini al di sotto dei due anni può spesso provocare disturbi comportamentali qualche anno dopo.

Sculacciate sì, sculacciate no. I metodi educativi cambiano nel tempo e nelle società, tanto che un ceffone ben assestato o uno sculaccione era per i nostri nonni il modo migliore per far capire l'antifona senza sprecare troppe parole. Oggi i ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health hanno scoperto che i bambini sculacciati sotto i due anni di età sono spesso soggetti a disturbi del comportamento qualche anno dopo.
La sperimentazione è consistita nel seguire quasi 2000 bambini nella fase di crescita che va dai due ai quattro anni, quando avvengono i primi contatti con i coetanei e si è inseriti in istituzioni scolastiche. I bambini che più spesso hanno riportato note da insegnati a causa del loro comportamento o che hanno richiesto l'intervento dei genitori a scuola, avevano nella loro “storia” qualche sculacciata di troppo.

Mamme stressate… aumentano le sculacciate
Lo studio, ancora in corso, ha rilevato che il 39 per cento dei bambini al di sotto dei due anni è punito con una media di 3,4 sculacciate a settimana.
Spesso la sculacciata è comunque legata a situazioni già altamente stressanti per il bambino come, per esempio, una mamma coi nervi a fior di pelle. Le mamme che nell'indagine hanno dichiarato di punire i propri figli in questo modo sono risultate avere stipendi più bassi della media, un livello di istruzione basso e spesso una predisposizione alla depressione.
Insomma se un bambino che fa i capricci, è punito con un castigo corporale, è probabile che da grandicello faccia danni peggiori. Se la sculacciata può indurre all'obbedienza nell'immediato, nel lungo periodo stimola infatti comportamenti asociali e aggressività nei ragazzi che l'hanno subita.

4 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us