Psicologia

Per sopportare meglio il lockdown fa bene pensare al futuro

Per affrontare la tristezza del lockdown, fare progetti per il post-pandemia aiuta: non è il momento di ripensare al passato e farsi prendere dalla nostalgia.

Siamo ormai alle battute finali di questo 2020, annus horribilis per la sanità e l'economia mondiale: ciò che prima davamo per scontato, come la libertà di riunirci quando, dove e con chi vogliamo, è ora subordinato ai rischi per la salute nostra e altrui. Il futuro è immerso nell'incertezza e nessuno sa dirci quando potremo tornare a vivere come prima.

È in questo scenario che si inserisce un nuovo studio presentato dalle stesse ricercatrici in un articolo di The Conversation, che indaga sul metodo migliore per ritrovare la speranza e non farsi abbattere dalle difficoltà di un periodo che sembra non finire mai.

Passato, presente e futuro. Secondo la psicologia positiva, esistono tre approcci per migliorare il proprio benessere psichico: la nostalgia, basata sul ricordo del passato; la gratitudine, basata sull'apprezzamento del presente; "la versione migliore di noi stessi", basata su un'idea di miglioramento futuro. Lo studio ha cercato di capire quale dei tre fosse l'approccio migliore da adottare in questo periodo, osservando 261 donne britanniche, tra i 18 e i 63 anni, che durante il primo lockdown hanno seguito diverse sessioni di terapia basate su uno dei tre approcci: le loro sensazioni sono state poi confrontate con quelle di un gruppo di controllo che non si era sottoposto ad alcuna terapia.

Guardare al domani. Chi aveva dovuto pensare al futuro e al presente, si era detto più socialmente "connesso" agli altri rispetto a chi aveva invece ripensato a eventi passati. Secondo lo studio, la nostalgia provocherebbe nelle persone un senso di perdita: pensare a ciò che potevamo fare ma non possiamo fare più, ci farebbe sentire impotenti nei confronti di un presente incerto come quello che stiamo vivendo.

Guardare avanti era forse più facile durante il primo lockdown: non sapevamo quanto sarebbe durata l'emergenza sanitaria, ma avevamo la speranza che il virus se ne sarebbe andato in pochi mesi (anche se la scienza invitava a non abbassare la guardia). E così, per molti di noi, il telelavoro era quasi un'opportunità perché ci dava la possibilità di stare a casa e risparmiarci ore e ore imbottigliati nel traffico; e anche le domeniche passate sul divano, davanti alla tv, diventavano un modo per staccare la spina.

Nuove speranze. Con l'arrivo della seconda ondata di contagi autunnale e i nuovi lockdown in molte regioni italiane, pensare al futuro è diventato sempre più difficile. Le giornate grigie, l'aumento dei contagi e la stanchezza di mesi di lotta contro un nemico invisibile hanno reso quasi impossibile pensare positivo.

Ora, un appiglio per ricominciare a sperare ce l'abbiamo: i vaccini, che seppur non metteranno da soli fine alla pandemia in qualche mese, si stanno rivelando sicuri ed efficaci. E ci aiutano a vedere la luce in fondo al tunnel.

24 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us