Psicologia

Per favore non fatemi sedere in mezzo

Alzi la mano chi non ha mai provato un pizzico di disagio in metro all'ora di punta. Questione di folla... ma fino a un certo punto. Il professor Gary Evans della Cornell University ha seguito 139 pendolari newyorkesi, per capire cosa realmente li disturbasse di un vagone pieno come un uovo. L'analisi è stata effettuata tenendo conto di tre parametri: l'umore, la concentrazione e il livello di stress (misurato attraverso il cortisolo salivare). Ebbene la scoperta è che a far variare questi tre fattori non è l'affollamento in sé, con la ridotta disponibilità di posti che comporta, ma l'invasione da parte degli altri. In pratica, secondo Evans il nemico pubblico di un viaggiatore non è il numero di passeggeri presenti su un treno o aereo, ma... il suo vicino di posto. E se sono due ancora peggio: per questo lo psicologo si è spinto a suggerire a chi progetta mezzi di trasporto di evitare come la peste le famigerate file a "tre", dove chi sta in mezzo percepisce non una, ma due invasioni di campo.

16 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us