Psicologia

Paternità extraconiugale: dove è normale?

Per molti la paternità extraconiugale è sinonimo di infedeltà, per altri è una pratica ben vista: ecco perché gli studi antropologici devono tenere conto di più culture.

Quando pensiamo al concetto di paternità ci riferiamo generalmente a un padre biologico o adottivo: difficilmente pensiamo a famiglie in cui il padre cresce diversi figli nati da relazioni extraconiugali della moglie. In altri contesti le cose vanno diversamente: in una ricerca pubblicata su Science Advances, l'antropologa Brooke Scelza (UCLA, Università della California e Los Angeles), spiega come per le tribù di pastori nomadi Ovahimba, della Namibia, la nascita di figli al di fuori della coppia sia perfettamente normale, tanto da avere un sistema di norme sociali che ne regolano il funzionamento.

moralità relativa. Per la società occidentale (e non solo) è difficile da accettare: i figli nati fuori dal matrimonio sono da sempre frutto di infedeltà nascoste, e il padre è visto come il soggetto ferito. Ma «quando i ricercatori studiano un comportamento umano non devono pensare a cosa è "corretto" o "morale"», afferma Scelza. Per gli Ovahimba, ad esempio, l'attività sessuale al di fuori del matrimonio è una pratica comune, e non stigmatizzata: il tasso di paternità extraconiugale (in inglese extra-pair paternity, EPP, ovvero la percentuale di figli nati al di fuori del matrimonio) nelle famiglie di queste tribù nomadi è del 48%, decisamente maggiore del range 1%-10% che si riteneva fosse lo standard per la razza umana.

Libertà di "tradire". «Gli Ovahimba credono molto nell'importanza della paternità sociale», spiega Scelza: «per loro, un figlio è tuo quando è nato da tua moglie, a prescindere da chi è il padre.» Contrariamente a quello che succede, ad esempio, nelle società islamiche, in cui l'adulterio della donna è punito gravemente, nella società Himba è ben visto (anche) dal marito.

Eterogeneità. Questa ricerca evidenzia l'importanza di includere diversi gruppi etnici e culturali negli studi antropologici, come dimostra il caso della paternità extraconiugale, anche se molto specifico. Perché, per esempio, «i tassi di paternità extraconiugale possono essere molto diversi tra una popolazione e l'altra», spiega Brenna Henn, studiosa di genetica delle popolazioni e coautrice della ricerca: «nei Paesi Bassi e in altre comunità europee, ad esempio, il tasso di paternità extraconiugale è davvero basso, e va dall'1% al 6%».

12 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us