Psicologia

Parolacce: fanno bene alla salute

Parolacce e imprecazioni sono una risposta fisica del nostro organismo al dolore. E secondo uno studio britannico è bene non trattenersi: dire volgarità ha un effetto analgesico.

Se piantando un chiodo vi siete tirati la classica martellata sul dito, imprecate pure ad alta voce e date sfogo a tutta la vostra sofferenza: dire parolacce sembra infatti avere un effetto analgesico e lenitivo sul dolore. Lo affermano gli psicologi dell’Università inglese di Keele in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di NeuroReport.


@#*§!&... Che freddo! Richard Stephens e i suoi colleghi hanno chiesto a 64 studenti del loro ateneo di immergere una mano nell’acqua gelata e tenerla a bagno il più a lungo possibile ripetendo una parolaccia a loro scelta. Hanno poi ripetuto l’esperimento invitando i volontari a non pronunciare più improperi ma a descrivere un tavolo con parole "educate". Dal test è emerso che insulti e volgarità varie hanno aiutato le cavie umane a tenere la mano al freddo per un periodo più lungo rispetto ai termini "normali". Esiste dunque un nesso causa-effetto tra il dolore fisico e le parolacce? Sembrerebbe proprio di sì, anche se i ricercatori non ne hanno ancora capito i meccanismi di funzionamento.


Meglio un vaffa o l'aspirina? Secondo Stephens l’effetto analgesico delle parolacce deriverebbe dall’aumento dei livelli di aggressività scatenati dalle imprecazioni. Arrabbiarsi aumenta la frequenza cardiaca, stimola la produzione di adrenalina e innalza la soglia di sopportazione del dolore. Lasciarsi andare a espressioni un po’ troppo colorite sembra quindi essere una risposta fisica e non solo emotiva data del nostro organismo quando si trova in difficoltà. Secondo gli esperti le imprecazioni nascono nell’emisfero destro del cervello, quello legato all’emotività, mentre linguaggio e parola attivano l’emisfero sinistro.

17 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us