Psicologia

Parlare una seconda lingua cambia la tua visione del mondo

Nel caso ce ne fosse il bisogno, ecco un'altra buona ragione per studiare le lingue: i bilingui sanno pensare più degli altri fuori dagli schemi, e hanno un modo di ragionare più aperto.

I vantaggi del bilinguismo potrebbero andare ben al di là della facilità nel trovare lavoro, e nel fare spesso a meno del dizionario. Padroneggiare una seconda lingua amplia la nostra visione del mondo, e rende capaci di pensare fuori dagli schemi di cui la cultura di origine è permeata. È la conclusione di uno studio dell'Università di Lancaster (Gran Bretagna) pubblicato su Psychological Science.

Dimmi come parli... L'idea che la lingua parlata possa avere riflessi sul comportamento è diffusa da alcuni decenni. Per esempio, i russi saprebbero distinguere le varie sfumature di blu meglio degli inglesi; mentre i giapponesi tenderebbero a raggruppare gli oggetti secondo il loro materiale, e non in base alla forma.

... e ti dirò che pensi. Chi critica questi studi ritiene che queste differenze derivino da peculiarità culturali che hanno poco a che fare con la lingua. Ma il nuovo studio sembra dimostrare che i bilingui sono capaci di beneficiare della forma mentis di entrambe le lingue conosciute, e hanno un modo di pensare più flessibile e aperto.

differenze formali. Panos Athanasopoulos, psicolinguista e autore dello studio, si è concentrato sul modo di percepire le dinamiche degli eventi in inglese e tedesco. L'inglese offre gli strumenti grammaticali per comunicare la temporalità dell'azione direttamente nella forma verbale (I was sailing to Bermuda when I saw Elvis, "stavo veleggiando verso Bermuda quando vidi Elvis"). Il tedesco non ha questa caratteristica, e tende a specificare con più termini l'inizio, la durata e lo scopo dell'azione (che spesso, nelle frasi in inglese, non vengono esplicitati, perché insiti nel verbo).

L'esperimento. Questa differenza linguistica sembra riflettersi sul modo in cui i parlanti vedono un'azione. Athanasopoulos ha chiesto a 15 madrelingua inglesi o tedeschi di decidere se azioni dallo scopo ambiguo (per esempio il video di una donna che si dirige verso la macchina) fossero più simili a scene con un fine ben visibile (una donna che si dirige a passo sicuro verso un edificio) o a scene senza uno scopo ben definito (una donna che cammina in una radura).

un piede in due scarpe. I tedeschi hanno ricondotto le scene ambigue a quelle con un fine esplicito nel 40% dei casi, gli inglesi nel 25%. I primi tenderebbero infatti a concentrarsi maggiormente sullo scopo dell'azione, i secondi sull'azione in sé. Al contrario i bilingui sembrano oscillare tra le due posizioni, a seconda di dove venga effettuato il test: tedeschi con un'ottima conoscenza dell'inglese sono risultati più inclini a concentrarsi sullo scopo se testati in Germania, più focalizzati sull'azione in sé se testati in Inghilterra.

doppie risorse. In un secondo esperimento i ricercatori hanno bloccato selettivamente l'inglese o il tedesco in parlanti bilingui (facendo loro ripetere a voce alta numeri solo in inglese o solo in tedesco). I soggetti hanno iniziato così a ragionare nella lingua non bloccata, segno che la conoscenza di una seconda lingua influenza inconsciamente la nostra percezione della realtà.

Perplessità. Ma per alcuni, i risultati sarebbero stati influenzati dalle rigide condizioni di laboratorio, che obbligano i soggetti a concentrarsi solo sull'aspetto linguistico. Nella realtà, dicono gli scettici, ci sono molteplici motivi per focalizzarsi sull'azione nel suo divenire, o sul risultato di essa. E spesso, c'entrano poco con la lingua parlata.

25 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us