Psicologia

Papà dove sei?

Le ragazze cresciute da madri single "incappano" in una gravidanza molto più spesso delle coetanee che vivono in una famiglia normale e a ranghi completi.

Papà dove sei?
Le ragazze cresciute da madri single "incappano" in una gravidanza molto più spesso delle coetanee che vivono in una famiglia normale e a ranghi completi.

L'abbandono paterno viene 'letto' dalle figlie come segno di inaffidabilità del maschio.
L'abbandono paterno viene "letto" dalle figlie come segno di inaffidabilità del maschio.

I papà, relegati al ruolo di comprimari dalla figura della mamma, adesso si riprendono la scena. Bruce J. Ellis, psicologo dell'University of Canterbury, in Nuova Zelanda, ha infatti scoperto che le ragazze che crescono senza il padre manifestano una precoce attività sessuale e corrono più rischi di restare incinte. Lo studio, condotto su 242 giovani statunitensi e 520 neozelandesi di età compresa fra i 5 e i 18 anni, prevedeva annuali “interviste” di controllo alle ragazze e alle loro madri. Ellis ha così scoperto che negli Stati Uniti è la sola assenza del padre a determinare la precocità sessuale delle adolescenti e il conseguente rischio di restare incinte, mentre in Nuova Zelanda giocano un ruolo anche altri fattori “corollari”.
Madri instabili, figlie in ansia. In entrambi i Paesi, le ragazze cresciute da madri single “incappano” in una gravidanza molto più spesso delle coetanee che vivono in una famiglia normale e a ranghi completi. La frequenza è 8 volte superiore quando l'abbandono paterno avviene prima dei 5 anni e 3 volte maggiore quando capita tra i 6 e i 13 anni.
Ellis ha ipotizzato due teorie per spiegare questa precocità sessuale. Da un lato la “partecipazione” alla vita sentimentalmente instabile delle madri. Dall'altro l'elaborazione dell'abbandono paterno come segno di inaffidabilità del maschio, il timore di non riprodursi e la conseguente “ansia” di riuscirci. Questa disistìma porterebbe anche a privilegiare la scelta di relazioni brevi.

(Notizia aggiornata al 13 agosto 2003)

24 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us