Psicologia

Paese che vai, psicopatico che trovi

Secondo un recente studio i tratti che caratterizzano le diverse forme di psicopatia  cambiano da paese a paese e sarebbero determinati dall'ambiente in cui si cresce e si vive.

Secondo un recente studio pubblicato sul numero di gennaio del Journal of Abnormal Psychology le caratteristiche salienti delle psicopatie variano da Paese a Paese, come plasmate dalla cultura locale.

Un team di ricercatori coordinato da Bruno Verschuere (università di Amsterdam) ha analizzato le psicopatie di 7.450 detenuti negli Stati Uniti e in Olanda. La maggior parte ha mostrato tratti riconducibili alla psicopatia clinica così com'è definita dalla Psychopathy Checklist-Revised (PCL-R), lo strumento di indagine più utilizzato per la definizione del rischio psichiatrico.

I ripensamenti della psichiatria: lunaticità, isteria, infermità morale, omosessualità e altre malattie mentali che... non lo sono più.

La PCL-R identifica quattro potenziali ambiti di psicopatia: l'affettività, i problemi relazionali, lo stile di vita e i comportamenti antisociali. I ricercatori hanno applicato questo metodo di indagine al campione della popolazione carceraria e mappato le tipologie ricorrenti in ognuno dei quattro ambiti.

I cattivi e i pigri. È emerso che mentre l'insensibilità e la mancanza di empatia sono le caratteristiche predominanti nei detenuti degli States, per quelli olandesi prevalgono irresponsabilità e stile di vita parassitario. È possibile che la cultura e l'ambiente nel quale si cresce e si vive condizionino non solo il comportamento, ma anche le malattie mentali?

I ricercatori ritengono che sia così e citano un caso limite: il notevole incremento dei casi di anoressia registrato negli ultimi anni a Hong Kong, legati alle mutate condizioni di vita seguite all'annessione alla Cina, nel 1997. Secondo Verschuere, ulteriori approfondimenti permetteranno di disegnare un atlante della psicopatia e aiuteranno a comprendere meglio i problemi legati a questa patologia e, forse, a risolverli.

3 marzo 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us