Psicologia

Ossitocina: l'ormone dell'amore è più sofisticato di quanto si creda

Il ruolo dell'ossitocina, molecola dipinta come collante indispensabile di tutte le relazioni sociali è ricco di sfumature.

Difficile che in ambito scientifico si parli di amore senza citare a stretto giro l'ormone che sembra regolare ogni tipo di relazione affettiva: sull'ossitocina, negli ultimi 10-15 anni, si è scritto molto (spesso con enfasi eccessiva). Il messaggero chimico essenziale per dare inizio al travaglio e stimolare la produzione di latte nelle neomamme, si è guadagnato l'epiteto di "molecola morale" perché descritto come rimedio per ogni apparente difficoltà relazionale.

L'ossitocina ha un ruolo chiave nella relazione di attaccamento tra i cuccioli e la madre. © Jami Tarris/Corbis

Pozione magica. Nel 2005, in un articolo pubblicato su Nature, il neuroeconomista Paul Zak sosteneva che uno spruzzo nasale a base di ossitocina rendesse più inclini a fidarsi degli altri in un compito di spartizione di denaro. Altri studi hanno associato lo stesso spray a una maggiore volontà di confidarsi con sconosciuti, e a un miglioramento della teoria della mente, ossia la capacità di comprendere le intenzioni e i pensieri altrui, in parte compromessa in alcune condizioni, come nel caso dei disturbi dello spettro autistico.

Altre ricerche hanno associato una dose extra di ossitocina a una maggiore propensione ad affidare segreti compromettenti alla sorveglianza altrui, a una più profonda empatia e quindi, in ultima analisi, alla... felicità. E non serve per forza uno spray: basta abbracciare più volte chi amiamo (suggeriscono alcuni titoli di giornale) per mettere in circolo l'ormone che sembra sciogliere tutti i nodi delle relazioni umane.

Una funzione regolatrice. Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications l'8 febbraio 2019, una manciata di giorni prima di San Valentino, restituisce complessità a questa molecola naturalmente prodotta dal corpo umano, e mostra come finora sia stata vittima di una narrativa un po' "restrittiva". Daniel Quintana, che si occupa di basi biologiche della psichiatria all'Università di Oslo (Norvegia), ha realizzato una mappa dei recettori dell'ossitocina nel cervello, e ha scoperto che l'ormone è attivo nelle regioni cerebrali coinvolte nella regolazione dell'appetito, nell'esperienza della ricompensa, nell'anticipazione e nelle relazioni sociali.

Dai risultati, ottenuti sovrapponendo una mappa che localizza i recettori dell'ormone, con un altro database che associa alle varie aree un diverso stato psicologico o comportamento, sembrerebbe che l'ossitocina abbia un ruolo nel regolare l'omeostasi (l'equilibrio) dell'organismo, e che abbia anche un ruolo - non ancora del tutto chiaro - nelle relazioni. Secondo Quintana, l'ormone dirige la nostra attenzione sulle interazioni sociali, senza necessariamente controllare le emozioni all'interno di esse.

E non ci lasceremo mai... due arvicole innamorate. © Shutterstock

Cura, disimpegno o interesse deviato. Proprio sul concetto di "interesse per l'altro" convergono alcuni interessanti studi animali.

Bloccando l'azione dell'ossitocina nel cervello dell'arvicola delle praterie (Microtus ochrogaster), un roditore noto per il comportamento monogamo, questo perde completamente l'interesse per il partner.

Allo stesso tempo, se si somministra ossitocina a femmine di ratto vergini, queste iniziano a comportarsi da madri, raccogliendo i cuccioli nei paraggi e preparando tane per accudirli.

Altri studi con meno eco di stampa associano la somministrazione di ossitocina all'emergere di sentimenti di invidia, al piacere derivante dalla sfortuna altrui e ad altre manifestazioni un po' meno nobili di quelle di norma associate all'"ormone morale". Senza contare che anche in questo filone di studi, come in altri nella psicologia, si sono registrate difficoltà di replicazione dei risultati, oltre che una sorta di "sbarramento" nelle pubblicazioni: a lungo sono stati pubblicati più spesso lavori che confermavano la reputazione positiva di questo ormone, mentre quelli "in minoranza" restavano in un angolo.

Fortunatamente, la realtà raccontata dai dati scientifici è meno banale di quanto si sia detto finora: nuovi studi approfondiranno il ruolo dell'ossitocina e ci daranno informazioni più veritiere.

14 febbraio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us