Psicologia

Orgasmo e dolore: le espressioni facciali non sono le stesse

Uno studio contraddice la convinzione che piacere e sofferenza fisica diano luogo a simili espressioni del volto: non è così, e le smorfie tipiche cambiano inoltre in base alla cultura di appartenenza.

Riconoscere le espressioni sul volto dei nostri simili - e ricondurle ai rispettivi stati d'animo - è un'abilità che gli esseri umani esercitano piuttosto bene. Anche in questo campo, però, si commettono errori: uno di questi è stato ritenere, finora, che la faccia che assumiamo durante un orgasmo sia molto simile a quella che facciamo quando proviamo dolore fisico.

Complice forse qualche interpretazione hollywoodiana, è un luogo comune piuttosto diffuso. Ma infondato: un nuovo studio incentrato su come le diverse culture leggono le smorfie del viso dimostra che le due sensazioni danno origine a espressioni diverse e riconoscibili. La ricerca è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Un gruppo di ricercatori di Spagna e Regno Unito ha usato un software per la creazione di volti di genere neutro, per chiedere a 80 volontari quali tra i 42 principali movimenti programmabili per le varie parti del viso fosse più vicino al concetto di "orgasmo" o "dolore". Con queste informazioni, sono stati poi creati modelli di volto sottoposti, per un giudizio, ad altri 104 volontari. Gli intervistati hanno mostrato di saper distinguere chiaramente quali espressioni fossero legati alle due esperienze: la maggior parte si è trovata d'accordo con i pareri del gruppo precedente.

dalle mie parti si fa così... Dato ancor più interessante, le caratteristiche tipiche delle smorfie di piacere sembrano cambiare in base alla cultura di appartenenza. Se per i volontari di origine occidentale il volto dell'orgasmo prevede occhi spalancati e bocca aperta, quelli di origine asiatica l'hanno più spesso associato a volti sobriamente sorridenti, con le labbra socchiuse (vedi video).

Queste differenze possono essere ricondotte a fattori culturali, come il valore che si dà al comportamento da osservare durante gli stati di umore molto alto (eccitazione, arousal) o molto basso. Al di là della pura curiosità, lo studio dimostra il ruolo dei fattori culturali nel formare le rappresentazioni mentali delle emozioni umane.

17 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us