Psicologia

Da perdenti a vincenti in un lampo (di luce)

Stimolando una specifica regione cerebrale è stato possibile trasformare topi timidi e remissivi in campioni di resistenza, grinta e tenacia.

Sconfitti o vincitori? Si decide tutto nel cervello - per i topi, in una specifica e manipolabile regione cerebrale. Ricercatori cinesi sono riusciti a trasformare roditori remissivi in leader pieni di grinta semplicemente stimolando, attraverso la luce, un'area del cervello associata al comportamento volitivo e alla dominanza sociale, trovando di fatto una scorciatoia neurale per fare di un maschio un maschio alfa.

Muso contro muso. Dapprima Hailan Hu, neuroscienziato della Zhejiang University di Hangzhou, ha fatto confrontare due topi in un test tipico: entrambi in un tubo trasparente, dovevano far uscire l'avversario a suon di spinte. Questa prova mette in luce non necessariamente l'esemplare più aggressivo, ma il più tenace e resiliente.

Trasformazione! A questo punto, il cervello dei "perdenti" - nello specifico, la corteccia prefrontale dorsomediale - è stato stimolato con l'optogenetica, una tecnica che consiste nel suscitare l'attività neurale con impulsi di luce. Gli animali erano stati geneticamente ingegnerizzati per rispondere a questo tipo di stimolo. Dopo il trattamento d'urto, i topi perdenti si sono trasformati in esemplari vincenti nel 90% dei casi.

Perché conta. Ha funzionato anche al contrario: inibendo l'attività di quella parte di corteccia, gli animali si sono fatti arrendevoli. La scoperta potrebbe essere importante anche per l'uomo: non tanto per la possibilità - remota, e comunque forse poco auspicabile - di forgiare maschi alfa stimolando alcune aree cerebrali, ma perché apre nuove finestre di studio sulle aree implicate nella regolazione delle gerarchie sociali.

8 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us