Quanti segreti covate in questo momento? Più o meno 13, 5 dei quali mai condivisi. E a torturarvi non sono tanto le bugie da costruire per nasconderli, quanto il pensiero ricorrente di questi "non detti".
Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, tra i primi a concentrarsi non tanto sulla fatica di mantenere i segreti in ambito sociale - con i relativi castelli di scuse - quanto sul logorio del ritornare ad essi con la mente, nei momenti in cui siamo soli.
Svuota il sacco. I ricercatori della Columbia Business School hanno analizzato 13 mila segreti confessati da circa duemila volontari in una decina di studi precedenti, per capire su che cosa si menta di solito e perché avere qualcosa di inconfessabile sia spesso visto come un'esperienza estenuante, associata a depressione, ansia e stanchezza fisica.
Quali scheletri nell'armadio? In tutto sono stati indagati 38 possibili tipi di segreti, dall'infedeltà coniugale ai problemi finanziari, dall'orientamento sessuale all'aver mentito circa un hobby o aver violato la fiducia altrui.
In media una persona ha il 47% di chance di avere un segreto che violerebbe la fiducia di qualcuno; più del 60% delle possibilità di averne uno che riguarda una bugia o una scorrettezza finanziaria; e il 33% di avere un non detto che riguarda un furto, una relazione extraconiugale o un malcontento di lavoro.
Come tarli. Ai volontari è stato chiesto quante volte e in che occasioni tornassero con la mente a quei segreti e in quali momenti dovessero attivamente impegnarsi per nasconderli. Sorprendentemente, i partecipanti hanno confessato di fare più fatica a gestire i propri segreti quando si trovano soli con se stessi, di quando devono coprirli con gli altri. La fatica mentale del non detto è cioè dovuta non tanto alle scuse da costruire per farsi un alibi, quanto al fatto che la mente, appena può, ritorna a logorarsi sul "fattaccio", indipendentemente dalla sua natura.
Fatica fisica. Chiamati a ripensare ai propri segreti, i volontari hanno risposto come se fossero fisicamente oppressi da un peso, anche se in quel momento non dovevano attivamente adoperarsi per nasconderli. Precedenti studi dello stesso gruppo avevano mostrato come chi stesse nascondendo qualcosa giudicasse più alte le salite e più lunghe le strade da percorrere.
La ricerca rivela un modo inedito di pensare ai segreti e alle loro conseguenze sulla salute: per renderli meno pesanti da sopportare, sembra di capire, è meglio pensare a come accettarli, prima ancora di preoccuparsi di come celarli agli altri.