Psicologia

Oggetti smarriti: chi cerca ciò che non vede, trova!

Chiavi, occhiali, t-shirt... Non trovare in casa oggetti di uso quotidiano è sempre stressante: ecco un nuovo modo per cercarli - e sicuramente trovarli!

Primo: mantenere la calma, ripetendo all'infinito la casa non ruba ma nasconde. Secondo: ri-guardare meglio nel posto dove dovrebbe essere. Terzo: ripercorrere mentalmente e fisicamente il percorso fatto con quell'oggetto l'ultima volta... Di suggerimenti per ritrovare oggetti che si sa di avere in casa ma che non si riesce a trovare (e la scienza spiega perché capita di più agli uomini) ce ne sono tanti, e sono di certo ben noti a chi è capitato di scoprire le chiavi di casa in frigorifero.

così Fragile. Ma se non funziona nemmeno pensare al colore, alle dimensioni o alla forma dell'oggetto perduto? In aiuto dei più distratti potrebbe essere d'aiuto il metodo suggerito dai ricercatori della Johns Hopkins University (Usa): concentrarsi su caratteristiche fisiche dell'oggetto che non si vedono ma si sentono, come la pesantezza, la durezza del materiale, la fragilità, la scivolosità.

Gli autori dello studio sono partiti da questa premessa: «Noi sappiamo che le uova sono leggere e fragili, mentre i prodotti in scatola sono pesanti e robusti. Infatti, dopo aver fatto la spesa, di solito disponiamo le lattine sul fondo e le uova in cima. La conoscenza di caratteristiche come la fragilità o la pesantezza dell'oggetto che cerchiamo può influenzare la nostra attenzione nella ricerca visiva?».

 

nel disordine. Sono stati quindi condotti diversi esperimenti chiedendo ai partecipanti di individuare oggetti di uso comune in una stanza in disordine. Ebbene, i volontari li hanno trovati più velocemente (circa il 20%) se potevano considerare tratti fisici latenti come la durezza o la morbidezza, anche se non erano consapevoli di prenderli in considerazione.

il maglione morbido. In pratica, spiegano Li Guo e Jason Fischer, i neuroscienziati che hanno condotto lo studio, «se si cerca un maglione in una stanza piena di oggetti che si distinguono per la durezza dei materiali, lo si trova più facilmente perché si è influenzati da ciò che non si vede: la morbidezza».

 

Concludono i ricercatori: «Ciò che rende la scoperta sorprendente è che conoscere le proprietà fisiche latenti degli oggetti è sufficiente per guidarci verso di loro. Finora, quasi tutte gli esperimenti di scienza della visione si sono concentrati sulle proprietà visive degli oggetti da cercare, ma ciò che sappiamo sugli oggetti influisce in modo altrettanto importante».

23 luglio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us