Psicologia

Perché il contatto visivo ci mette a disagio

Lo sguardo diretto di uno sconosciuto vi fa venire i brividi? Una singolare ricerca scientifica svela il motivo, che ha a che fare con la consapevolezza che abbiamo del nostro corpo.

Immaginate questa scena: state osservando uno sconosciuto seduto di fronte a voi in metropolitana quando, d'un tratto, l'uomo prende a fissarvi dritto nelle pupille. Quell'occhiata inaspettata probabilmente vi metterà in grande imbarazzo, e gli scienziati hanno ora scoperto perché.

Il contatto visivo con altre persone attiva - o meglio, risveglia - la consapevolezza del nostro corpo, rendendo il cervello immediatamente più cosciente delle sensazioni che si stanno scatenando dentro di noi. Quello che potrebbe sembrare un concetto un po' astratto è stato dimostrato sperimentalmente dai ricercatori della Université de Vincennes a Saint-Denis, Francia.

Come ti fa sentire? Lo psicologo Matias Baltazar ha chiesto a 32 volontari di osservare una serie di immagini di situazioni positive o negative proposte in sequenza su uno schermo, e di riferire le loro emozioni riguardo a ciascuna. Per verificare l'attendibilità delle loro risposte, tutti i partecipanti sono stati collegati a un dispositivo per misurare la conduttanza cutanea, cioè la reazione emotiva suscitata da ogni immagine, rilevata attraverso la sudorazione delle mani.

Diretto, o distante. Ogni foto positiva o negativa è stata preceduta da un'altra immagine, questa volta di un volto maschile o femminile: alcune facce fissavano i volontari al di là dello schermo direttamente negli occhi, altre avevano lo sguardo rivolto altrove. I ricercatori hanno scoperto che, dopo aver guardato le facce che li fissavano negli occhi, i soggetti si sono dimostrati più efficaci nel descrivere, con precisione, le loro reazioni fisiologiche alle foto positive o negative.

Più consapevoli. «I nostri risultati indicano che la consapevolezza corporea di un adulto diventa più acuta quando siamo soggetti allo sguardo di un altro» commenta Baltazar. I ricercatori hanno verificato che il miglioramento riguarda solo le performance connesse con la consapevolezza corporea, e non - per esempio - le abilità mnemoniche o altre capacità cognitive.

Prospettive. La scoperta potrebbe servire a stimolare la consapevolezza interocettiva in persone in cui la visione del proprio corpo è distorta, come in chi soffre di anoressia nervosa o di disordini depressivi.

2 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us