Psicologia

Nottambuli e mattinieri per caso

Perché alcuni di noi sono mattinieri e altri nottambuli? La risposta risiede, come sempre, nei nostri geni.

Nottambuli e mattinieri per caso
Perché alcuni di noi sono mattinieri e altri nottambuli? La risposta risiede, come sempre, nei nostri geni.

Questione di geni. Se al mattino non riuscite a stare svegli date la colpa al vostro Dna.
Questione di geni. Se al mattino non riuscite a stare svegli date la colpa al vostro Dna.

Perché alcuni di noi sono mattinieri e altri nottambuli? La risposta risiede, come sempre, nei nostri geni. Un team di ricercatori dell'Università di Surrey ha rivelato di aver trovato un legame tra la predisposizione a vivere l'alba o la notte e il gene noto con il nome “Periodo 3” (Per3), coinvolto nella regolazione dei ritmi sonno-veglia dell'organismo. Ciò che farebbe di noi dei mattinieri o dei nottambuli sarebbe nello specifico la lunghezza del gene: tanto più il Per3 è corto, tanto più il portatore è nottambulo; viceversa più il gene è lungo, prima ci si sveglia.
Pigro e possibile. L'équipe di scienziati ha confermato questa scoperta effettuando un test su 500 volontari tramite l'analisi del Dna da campioni delle loro guance. “Per la prima volta abbiamo trovato il nesso tra un singolo gene e un comportamento così complesso come quello del ritmo giorno-notte. Certamente ci rendiamo conto dell'influenza esercitata anche dallo stile di vita di ciascuno, che è frutto di una scelta personale” , ha dichiarato il dottor Simon Archer, che conduce la ricerca. I vantaggi di questa scoperta sono sicuramente di tipo pratico: per esempio, finalmente si può prendere atto che una certa predisposizione a essere “allodole” o “civette” non è modificabile e che quindi è meglio scegliere un lavoro e un partner che corrisponda ai nostri ritmi. E in più, che possiamo trovare una pronta scusa per la nostra pigrizia: tanto è “colpa di un difetto genetico”…

(Notizia aggiornata a 28 giugno 2003)

25 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us