Psicologia

I bambini ragionano ancora prima di imparare a parlare

Nei bimbi di poco più di un anno la mente consente già di fare deduzioni logiche e di capire se, in un ragionamento, c'è qualcosa che non torna.

La capacità di ragionare, fare deduzioni logiche, è una delle capacità “adulte” del nostro cervello, la base stessa del modo di procedere della scienza. Ma da dove deriva? È una dote innata, o si sviluppa col tempo e l’apprendimento? Secondo quanto hanno osservato in un singolare esperimento alcuni ricercatori, perfino i bambini assai piccoli, ancora prima di iniziare a parlare, sono già in grado di fare veri e propri ragionamenti e deduzioni.

Laboratorio per piccoli. Per scoprire come e da che età i bambini sono in grado di condurre qualche genere di ragionamento, un gruppo di ricercatori di varie istituzioni europee ha escogitato un esperimento coinvolgendo piccoli di 12 e 19 mesi di età, l’epoca in cui imparano le prime parole e frasi, ma in cui il linguaggio è lungi dall’essere sviluppato.

Durante un test, i bambini hanno mostrato di rendersi conto quando che c’è
Durante un test, i bambini hanno mostrato di rendersi conto quando che c’è "qualcosa che non torna". © Shutterstock

Nascondino. Ai bambini è stato mostrato un cartone animato molto schematico, e nello stesso tempo, con un strumento chiamato eye-tracking, venivano seguiti e misurati i movimenti del loro sguardo. L’animazione consisteva in una specie di gioco di nascondino con due diversi personaggi, per esempio un dinosauro e un fiore: i due oggetti venivano mostrati, poi scomparivano dietro una barriera, e a quel punto uno dei due veniva prelevato e portato via nascosto sotto una tazza. La barriera veniva poi abbassata, e il bambino poteva vedere quale oggetto era rimasto. A quel punto veniva scoperta anche la tazza che mostrava o, nel modo atteso, il secondo personaggio, oppure lo stesso che era anche rimasto dietro al muro. Dalle misurazioni dello sguardo, i ricercatori hanno verificato che, nel caso del risultato “illogico”, il bambino si soffermava molto di più sull’oggetto, un segnale che negli studi di questo tipo viene ritenuto una misura attendibile di curiosità e disorientamento. Insomma, i bambini si rendevano conto che c’era qualcosa che non tornava.

Sillogismi precoci. Pur non essendo ancora in grado di esprimersi a parole, questo significa secondo gli autori dello studio, pubblicato su Science, ricercatori che nella loro testa i bambini erano stati in grado di fare un ragionamento usando il processo di eliminazione. Un vero e proprio sillogismo disgiuntivo, come viene formalmente chiamato, ovvero un argomento del tipo “se ci sono A o B, e non è B, allora per forza deve essere A”. Ancora più interessante, secondo i ricercatori, il fatto che mentre guardavano l’animazione, dopo aver visto quale personaggio era nascosto dietro il muro, ma prima che fosse rivelato quello sotto la tazza, i bambini dilatavano le pupille, la stessa che fanno normalmente gli adulti impegnati in un compito di ragionamento logico.

Logici dalla nascita. Cinquant’anni fa, lo psicologo Jean Piaget teorizzava che il pensiero logico si sviluppasse negli esseri umani solo a seguito di un lungo processo di apprendimento. Questo studio darebbe invece ragione al movimento di studi che sostiene che la “logica” faccia parte del bagaglio di strumenti cognitivi con cui un bambino nasce.

18 marzo 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us