Psicologia

Nobel 2021 per la pace

Quest'anno il Nobel per la Pace è stato assegnato a due giornalisti, Maria Ressa e Dmitry Muratov, per il loro impegno nel difendere la libertà di espressione e di stampa.

Il Nobel per la Pace 2021 è stato assegnato a due giornalisti, Maria Ressa e Dmitry Andreyevich Muratov, «per i loro sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, alla base della democrazia e di una pace duratura». Ressa (Filippine, 1963) e Muratov (Russia, 1961) sono il simbolo di un giornalismo coraggioso che combatte per dire la verità, in un mondo in cui democrazia e libertà di stampa sono sempre più a rischio.

Maria Ressa ha utilizzato la sua penna per denunciare abusi di potere, violenza e autoritarismo nel suo Paese, le Filippine. Nel 2012 è stata co-fondatrice di Rappler, un'azienda di comunicazione digitale che si occupa di giornalismo investigativo, concentrandosi in particolare sulla violenta campagna antidroga condotta dal regime di Duterte.

Dmitry Andreyevich Muratov nel 1993 ha fondato in Russia il giornale indipendente Novaja Gazeta, ancora oggi il più libero del Paese. Novaja Gazeta fa un giornalismo preciso e basato sui fatti, pubblicando articoli critici contro il governo e denunciandone la corruzione, la violenza della polizia, gli arresti illegali e le frodi elettorali. Nel corso degli anni sei giornalisti del giornale sono stati uccisi.

Berit Reiss-Andersen, presidente del comitato norvegese per il Nobel, ha tenuto a sottolineare che il riconoscimento di quest'anno vuole premiare un mestiere, quello del giornalista, fondamentale per informare il pubblico e gettare le basi per un Paese democratico. A chi le chiede in che modo i giornalisti siano promotori di pace, risponde: «la libertà di espressione e di stampa sono un requisito fondamentale per una società democratica, che a sua volta previene conflitti e guerre». Reiss-Andersen conclude affermando di essere consapevole che assegnare questo premio non risolverà i problemi di libertà di espressione, ma spera possa gettare luce sull'importanza del lavoro spesso pericoloso del giornalista.

8 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us