Psicologia

Niente smartphone dopo le 21.00: risucchiano energie

Per riposare bene e ricaricare le pile spegni il cellulare dopo cena: uscirai dalla modalità "lavoro" ed eviterai di esporti a fonti luminose che disturbano il sonno.

Dopo cena, se potete, spegnete il cellulare. Perderete qualche (importante?) messaggio su WhatsApp, ma ne guadagnerete in riposo. Usare lo smartphone dopo le 21.00 fa sentire meno concentrati e più stanchi la mattina successiva, come dimostrano due studi condotti su diverse categorie di lavoratori.

Dritta negli occhi

Anche se non è l'unico fattore che disturba il riposo, una delle caratteristiche "incriminate" di smartphone e tablet è la luce blu emessa dai loro schermi.

Gli esperti pensano possa interferire con la produzione di melatonina, l'ormone che comunica all'organismo regola il ciclo sonno-veglia e che comunica all'organismo che è ora di dormire.

Su Focus 241 tutta la scienza del sonno: come riconquistarlo e vivere felici.

Le ricadute? Il giorno dopo
Le ricerche saranno pubblicate a maggio sulla rivista scientifica Organizational Behavior and Human Decision Processes.

La prima ha coinvolto 82 manager intervistati più volte nell'arco di due settimane; la seconda, altri 161 lavoratori provenienti da diversi settori: infermieri, operai, contabili e dentisti.

In entrambi gli studi, chi ha usato il cellulare di sera ha accusato, la mattina seguente, maggiori difficoltà a concentrarsi e a trovare motivazione sul lavoro. E l'effetto non sembra dovuto solo alla luce del display: altri dispositivi luminosi come tablet e TV non hanno causato lo stesso disagio.

C'è posta per te

«Gli smartphone sono perfetti per disturbare il sonno» spiega Russell Johnson, professore di management presso la Michigan State University. «Tenendoci mentalmente impegnati fino alla sera tardi rendono più difficile staccare dal lavoro, rilassarsi e addormentarsi».

Le ricerche confermerebbero la cosiddetta "teoria dell'esaurimento dell'ego", secondo cui la disciplina e la forza di volontà umane hanno un limite: consumando le nostre risorse attentive la sera, quando dovremmo rilassarci, non ne avremo abbastanza la mattina seguente (quando ci serviranno). Nella maggior parte dei casi, quindi, il modo migliore per concludere un lavoro impegnativo sarà concedersi una serata di relax, per arrivare freschi al mattino dopo. Naturalmente, dopo aver spento il cellulare.

Ti potrebbero interessare anche:

La app per smartphone per sognare quello che ti pare
Twitti mentre guardi la TV? Occhio ad ansia e depressione
Dormi abbastanza? Un test per scoprirlo

26 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us