Psicologia

Niente futuro senza il passato

Chi soffre di amnesia non solo dimentica il passato, ma non riesce nemmeno immaginare il futuro. Lo sostiene Eleanore Maguire dello University College di Londra, dopo uno studio condotto su alcune persone con lesioni all’ippocampo, la regione del cervello associata alla memoria e all’orientamento. La ricercatrice ha chiesto di descrivere una serie di esperienze abbastanza normali, come la visita a un museo.
Mentre di norma siamo capaci di immaginare la situazione e raccontarne i particolari, dai quadri appesi alle pareti all’odore di polvere, tipico di alcuni vecchi edifici, coloro che sono affetti da amnesia non riescono a dare a quella esperienza il giusto sfondo, per esempio non si ricordano gli odori o i rumori che si possono sentire in un museo.
E questo, secondo gli scienziati, a causa della loro amnesia, poiché non riuscendo a mettere in ordine gli eventi passati, non sono in grado neanche a immaginare eventi futuri, per quanto comuni, come una visita al museo.
Il ruolo della memoria sarebbe quindi più ampio di quanto pensato finora: tra le sue funzioni ci sarebbe anche quella di aiutarci a pianificare il futuro e a muoverci con la mente in scenari fittizi.

16 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us