Psicologia

Neurostimolazione per il cervello dei militari

Impulsi elettrici indirizzati alla corteccia cerebrale migliorano temporaneamente le capacità di multitasking e concentrazione. Ma restano alcune perplessità.

La stimolazione elettrica transcraniale diretta (tDCS), una tecnica che consiste nel sollecitare alcune aree cerebrali applicando una debole corrente elettrica sul cuoio capelluto attraverso elettrodi, è stata utilizzata con successo per migliorare le performance cognitive dei militari statunitensi.

La ricerca condotta nella Wright-Patterson Air Force Base, in Ohio, volta a migliorare le capacità di multitasking e concentrazione di piloti, operatori di droni e altre figure di responsabilità, è descritta in un articolo pubblicato su Frontiers in Human Neuroscience.

Sotto pressione. Non è la prima volta che la stimolazione elettrica della corteccia viene utilizzata per migliorare le doti cognitive (in passato la si è usata per potenziare le capacità di apprendimento dei militari), ma questo studio si concentra sull'aspetto dell'attenzione e sulla possibilità di svolgere più compiti contemporaneamente per un lungo periodo di tempo. Se le mansioni richieste sono troppo intense, c'è infatti il rischio che l'attenzione dei militari cali poco dopo l'inizio del turno di lavoro, dicono gli autori dello studio.

Alla prova. Nello studio, i ricercatori hanno somministrato a 20 militari di entrambi i sessi un test sul multitasking sviluppato dalla Nasa, che consiste nel puntare un cerchio in movimento sullo schermo di un computer, mentre si è già impegnati in tre altri diversi stimoli sul monitor. Metà partecipanti hanno ricevuto una corrente di 2 milliampere sul cranio per tutti i 36 minuti del compito; l'altra metà - il gruppo di controllo - ha avuto soltanto 30 secondi di somministrazione all'inizio del test.

La differenza. Il primo gruppo, quello sottoposto a stimolazione, ha iniziato a ottenere risultati migliori nel multitasking dopo 4 minuti dall'inizio, anche se nuovi studi dovranno chiarire quanto a lungo possa durare il progresso osservato, e se si tratti di un miglioramento reale o solo di un effetto collaterale della stimolazione.

Costretti. Benché incoraggianti, i risultati aprono tuttavia la strada a diverse perplessità. Anche se questo tipo di stimolazione appare privo di effetti collaterali, non ci sono al momento molti dati sulle sue conseguenze a lungo termine. E se si dimostrasse così efficace, i militari potrebbero correre il rischio di essere forzati a utilizzarla, prima che siano noti eventuali effetti collaterali.

Altri rischi. C'è anche il pericolo che tecniche per potenziare l'attenzione come questa possano essere sfruttate per prolungare i turni oltre il dovuto o sottoporre chi lavora a mansioni troppo stressanti (in ambito militare avviene già, in modo più o meno legale, con i farmaci). Infine, se nelle mani degli esperti la tDCS è sicura, non lo è altrettanto se non la si sa applicare: occorre cioè essere cauti sul rischio emulazione.

9 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us