Psicologia

Gli effetti dell'ansia delle neomamme

Iperattività durante l'adolescenza - Gli effetti a lungo termine dell'ansia patologica materna in gravidanza e nei primi cinque anni di vita del piccolo.

Un ampio studio condotto all'Università di Bristol (UK) evidenzia un'associazione tra ansia patologica materna (uno stato psichico che sfocia in disturbi d'ansia) e iperattività filiale. La ricerca, presentata al recente congresso dell'European College of Neuropsychopharmacology (Copenhagen, settembre 2019), ha preso in esame oltre 3.000 casi tra quelli monitorati con l'Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC), uno studio a lungo termine che monitora la salute dei ragazzi durante la crescita.

Iperattivi, non disattenti. La ricerca ha dato dei risultati inaspettati: l'ansia della madre sarebbe correlata con l'iperattività del proprio figlio, ma non con la disattenzione, nonostante entrambe le condizioni siano sintomi della sindrome da deficit di attenzione (ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder). «È la prima volta che uno studio porta a conclusioni di questo genere», afferma Blanca Bolea, coordinatrice della ricerca: «l'ansia patologica si manifesta sotto forma di sudorazione, tremori, vertigini e insonnia, e può essere causa dell'iperattività dei figli durante l'adolescenza, ma non è quasi per nulla connessa ad altri sintomi dell'ADHD».

Ansia e iperattività. I ricercatori hanno sottoposto a test di attenzione ben 3.199 adolescenti (attorno ai 16 anni): i figli di madri che avevano sofferto di disturbi d'ansia a livelli medi o alti (un indicatore della frequenza con la quale si presentano i sintomi) durante la gravidanza o nei primi anni successivi hanno mostrato sintomi di iperattività in numero doppio rispetto a chi aveva un genitore poco ansioso. «È solamente un'associazione», afferma Blanca Bolea, «e non possiamo essere sicuri al cento per cento che sia questa la giusta chiave di lettura: potrebbero intervenire altri fattori - magari genetici, biologici o anche ambientali, ed è perciò uno studio da approfondire.» In ogni caso, gli esperti non sanno darsi una spiegazione univoca sul perché di questa associazione ansia-iperattività: potrebbe essere una risposta inconscia alle manifestazioni dell'ansia materna, ma ciò non esclude, in tutto o in parte, altre cause.

6 ottobre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us