Psicologia

Nei panni dell'altro: ecco perché è così difficile

Che sia più facile immedesimarsi in chi consideriamo più vicino al nostro modo di pensare è fin troppo evidente. Ora però uno studio dimostra che quella che ci porta ad essere empatici solo con chi è culturalmente più simile a noi non è solo una cattiva abitudine. Adrianna Jenkins della Harvard University (Massachusetts, Usa) ha sottoposto a risonanza magnetica alcuni volontari a cui ha chiesto di rispondere a domande sulle loro preferenze alimentari immaginando le risposte che avrebbero dato al posto loro alcune persone presentate attraverso foto e brevi profili socio-culturali ("uomo dell'Ovest con visioni conservatrici", "giovane studente liberale" eccetera). Sorprendentemente l'area del cervello destinata a riflettere sulle nostre opinioni e sui nostri gusti si attiva anche quando cerchiamo di immedesimarci in opinioni e gusti altrui, ma solo in un caso: quando cioè l'altro è "uno come noi", culturalmente o etnicamente. Secondo gli scienziati la ricerca potrebbe aiutare a spiegare le cause profonde delle tensioni alla base delle dispute razziali e religiose. [AP - Foto: l'area del cervello che si attiva sia quando riflettiamo sui nostri gusti sia quando immaginiamo quelli altrui.]

ALTRE NOTIZIE SUL TEMA DELL'IMMEDESIMAZIONE: Robot e intelligenza artificiale, Tra Oriente e Occidente.

25 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us