Psicologia

Nati sotto una cattiva stella?

Il periodo dell’anno in cui si nasce condiziona  la nostra personalità e la salute psicofisica. Niente a che vedere con oroscopi e ascendenti, la stella in questione è infatti il Sole.

La notizia è di quelle che non ti aspetteresti da uno scienziato. Ci sarebbero prove che il periodo dell’anno in cui si nasce condiziona non solo la nostra personalità, ma anche la salute psicofisica. Ma niente a che vedere con oroscopi e ascendenti, la stella in questione è infatti il Sole.

Siamo figli della Stella?
In sostanza, essere partorito in determinati periodi dell’anno accrescerebbe l’insorgenza di alcuni problemi mentali. Secondo una serie di studi statistici, chi è nato nei primi mesi dell’anno può sviluppare più facilmente la schizofrenia, mentre invece il rischio di anoressia aumenta in chi è venuto al mondo a cavallo tra la primavera e l’estate. Non tiri poi un sospiro di sollievo chi invece compie gli anni in autunno, più facilmente soggetto ad attacchi di panico o all’abuso di alcol.

I nuovi studi
Studi di questo tipo non sono nuovi, come precisa la rivista New Scientist. Già nel 1929 i primi psicologi avevano studiato la relazione tra i casi di suicidio e il periodo in cui si è nati.
A cambiare, oggi, sono state le spiegazioni alla regolarità con cui questi eventi di presentano. Fino a poco tempo fa infatti si pensava che la maggior probabilità di insorgenza di questi disordini fosse da collegare allo stato di salute della madre durante la gravidanza, e al conseguente rischio di imbattersi in batteri in grado di minare il corretto sviluppo cerebrale del feto.

Predisposizione solare
Oggi, invece, ci si concentra maggiormente sull’effetto della luce sulle madri nelle diverse stagioni. Si è visto infatti che il Sole stimola la produzione di vitamina D, di cui il feto ha enorme bisogno per un corretto sviluppo del suo cervello. In assenza di questa vitamina, è possibile sviluppare delle irregolarità a livello di struttura cerebrale che possono, col tempo, compromettere la salute mentale dell’individuo.

Niente allarmi
I ricercatori non vogliono spaventare nessuno. Il loro esperimento non ha nulla di profetico, ma comincia a chiarire le basi biologiche di fenomeni finora ritenuti solamente mentali. Insomma, se siete nati in ottobre potete continuare a godervi il vostro Chianti da 13 gradi e mezzo senza remore.

31 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us