Psicologia

Narcolessia e creatività: c'è un legame?

Le persone colpite da questa patologia sembrano dotate di spiccate doti creative: potrebbe dipendere da un insolito ciclo del sonno che li catapulta direttamente nella fase REM (quella dei sogni lucidi).

L'esistenza ai confini tra sogno e realtà che - loro malgrado - conducono le persone affette da narcolessia potrebbe favorire la creatività: uno studio pubblicato su Brain ha verificato, dal punto di vista sperimentale, un rapporto suggerito finora soltanto dai racconti dei pazienti colpiti da questo disturbo del sonno.

La narcolessia è una malattia rara, cronica e debilitante caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna ed episodi di perdita improvvisa del tono muscolare che durano da pochi secondi ad alcuni minuti. È causata dall'incapacità del cervello di regolare i ritmi sonno-veglia ed è curiosamente associata a spiccate abilità creative: Isabelle Arnulf, che tratta pazienti narcolettici al Pitié-Salpêtrière Hospital di Parigi, si è accorta che molti di essi erano artisti e poeti: «Disegnano e scrivono anche quando sono seduti in sala d'attesa - spiega l'autrice dello studio - e producono lavori bellissimi».

Fuori dagli schemi. Arnulf ha sottoposto 185 pazienti narcolettici e 126 sani a un questionario per valutare la creatività di ciascuno, e ha chiesto a una trentina di persone di entrambi i gruppi di partecipare a un secondo test, che richiedeva di trovare soluzioni originali a problemi o di cimentarsi in compiti di scrittura e disegno creativi. Le persone con narcolessia sono risultate più abili in tutte le prove.

Quando per esempio i volontari hanno dovuto inventare una fiaba che terminasse con la frase "... e l'ultima mela cadde dall'albero", i non narcolettici hanno fatto ricorso alle storie "classiche" di Adamo ed Eva o Isaac Newton, mentre i narcolettici si sono inventati di uno sciopero di alberi e animali contro l'uomo, o di un verme bulimico di nome Jean-Jacques.

Dritti al punto. Le aumentate doti creative potrebbero avere a che fare con l'insolito ciclo di sonno che sperimentano questi pazienti, che quando si addormentano precipitano direttamente nello stadio REM. Un modello del sonno di recente sviluppo indica nel sonno non-REM (la fase in cui cadiamo non appena ci addormentiamo) il momento in cui il cervello organizza le informazioni acquisite durante il giorno in categorie utili, e nella fase REM - quella più tradizionalmente accompagnata dai sogni - il momento in cui ricordi ed esperienze vengono riproposti in modo disordinato, con accostamenti diversi e inaspettati.

Proprio questa seconda fase favorirebbe il pensiero geniale e le soluzioni fuori dagli schemi; e sempre nel sonno REM si verificano, talvolta, i sogni lucidi, quegli episodi onirici in cui si ha l'impressione di riuscire a gestire la trama degli avvenimenti vissuti.

Le persone che soffrono di narcolessia trascorrerebbero più tempo degli altri in sonno REM, un fatto che potrebbe facilitare il pensiero creativo. E che può essere sfruttato da chi, pur non essendo narcolettico, è in cerca di ispirazione: visto che il sonno REM è più frequente nelle prime ore del mattino, se vi serve un'idea geniale potreste provare a puntare una sveglia alle quattro, leggere il tema che vi interessa e poi dormirci su - sempre che riusciate a riprendere sonno.

25 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us