Psicologia

I narcisisti odiano guardarsi allo specchio

L'altra faccia del narcisismo: per la psicologia del comportamento, il narcisismo è accompagnato da autostima altalenante e conflitti emotivi.

Essere narcisista - ovvero essere il tuo più grande fan, in una misura non troppo salutare - è spesso visto come un tratto della personalità negativo ed egocentrico, ma la realtà potrebbe essere un po' più complicata di così. Nuove ricerche possono aiutarci a capire come funziona il narcisismo nell'età dei social media e questo studio appena pubblicato su Nature afferma appunto che gli uomini altamente narcisisti, piuttosto che deliziarsi della propria immagine, sono preda dell'angoscia.

Due facce. Il narcisismo a livelli non patologici (ossia che permette ancora di vivere una vita "normale") è un tratto della personalità con due facce: le teorie di psicologia sociale, in accordo col senso comune, lo associano a sentimenti di superiorità e grandezza, ma lo studio psicodinamico dell'Università di Graz (Austria) sottolinea aspetti di grande vulnerabilità, come un'autostima instabile e i conflitti emotivi. Sono due tesi agli antipodi...

Lo studio porta a sostegno della sua tesi i dati raccolti - con la risonanza magnetica funzionale - da persone con diversi gradi di narcisismo. Mentre i partecipanti guardavano una propria immagine, la risonanza magnetica mappava le aree del cervello in azione. Secondo la teoria comune (quella della psicologia tradizionale del narcisismo come sentimento di superiorità) dovrebbero attivarsi le zone correlate all'auto-ricompensa, che soddisfano il cervello del narcisista.

I dati non mentono (a se stessi). Analizzando i dati, i ricercatori hanno notato che negli uomini più narcisisti, quando messi di fronte a una propria foto (piuttosto che a quelle di amici e parenti), si attivano aree collegate a conflitti emotivi o comunque a sentimenti negativi, come rabbia, disgusto, senso di colpa e paura. L'attivazione di questa regione del cervello (la corteccia cingolata anteriore) ci dice qualcosa di più sul narcisismo, qualcosa che approcci più tradizionali, come i test a risposte chiuse, difficilmente avrebbero potuto rivelare.

Le scansioni del cervello hanno rivelato anche differenze tra soggetti
Le scansioni del cervello hanno rivelato anche differenze tra soggetti con alto narcisismo (rosso) e basso narcisismo (azzurro). © University of Graz

Questa ricerca ha comunque un paio di limiti che vale la pena sottolineare: innanzi tutto, è stata condotta su un campione ridotto, solo 43 soggetti, un numero troppo esiguo per affermare verità assolute. In secondo luogo, l'attivazione delle aree cerebrali legate ai sentimenti più negativi è stata rilevata solo negli uomini.

Nelle donne non c'è una traccia altrettanto evidente della correlazione fra quelle aree del cervello e la visione della propria immagine.

3 settembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us