Psicologia

I narcisisti odiano guardarsi allo specchio

L'altra faccia del narcisismo: per la psicologia del comportamento, il narcisismo è accompagnato da autostima altalenante e conflitti emotivi.

Essere narcisista - ovvero essere il tuo più grande fan, in una misura non troppo salutare - è spesso visto come un tratto della personalità negativo ed egocentrico, ma la realtà potrebbe essere un po' più complicata di così. Nuove ricerche possono aiutarci a capire come funziona il narcisismo nell'età dei social media e questo studio appena pubblicato su Nature afferma appunto che gli uomini altamente narcisisti, piuttosto che deliziarsi della propria immagine, sono preda dell'angoscia.

Due facce. Il narcisismo a livelli non patologici (ossia che permette ancora di vivere una vita "normale") è un tratto della personalità con due facce: le teorie di psicologia sociale, in accordo col senso comune, lo associano a sentimenti di superiorità e grandezza, ma lo studio psicodinamico dell'Università di Graz (Austria) sottolinea aspetti di grande vulnerabilità, come un'autostima instabile e i conflitti emotivi. Sono due tesi agli antipodi...

Lo studio porta a sostegno della sua tesi i dati raccolti - con la risonanza magnetica funzionale - da persone con diversi gradi di narcisismo. Mentre i partecipanti guardavano una propria immagine, la risonanza magnetica mappava le aree del cervello in azione. Secondo la teoria comune (quella della psicologia tradizionale del narcisismo come sentimento di superiorità) dovrebbero attivarsi le zone correlate all'auto-ricompensa, che soddisfano il cervello del narcisista.

I dati non mentono (a se stessi). Analizzando i dati, i ricercatori hanno notato che negli uomini più narcisisti, quando messi di fronte a una propria foto (piuttosto che a quelle di amici e parenti), si attivano aree collegate a conflitti emotivi o comunque a sentimenti negativi, come rabbia, disgusto, senso di colpa e paura. L'attivazione di questa regione del cervello (la corteccia cingolata anteriore) ci dice qualcosa di più sul narcisismo, qualcosa che approcci più tradizionali, come i test a risposte chiuse, difficilmente avrebbero potuto rivelare.

Le scansioni del cervello hanno rivelato anche differenze tra soggetti
Le scansioni del cervello hanno rivelato anche differenze tra soggetti con alto narcisismo (rosso) e basso narcisismo (azzurro). © University of Graz

Questa ricerca ha comunque un paio di limiti che vale la pena sottolineare: innanzi tutto, è stata condotta su un campione ridotto, solo 43 soggetti, un numero troppo esiguo per affermare verità assolute. In secondo luogo, l'attivazione delle aree cerebrali legate ai sentimenti più negativi è stata rilevata solo negli uomini.

Nelle donne non c'è una traccia altrettanto evidente della correlazione fra quelle aree del cervello e la visione della propria immagine.

3 settembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us