Psicologia

Mmm, che tentazione!

Resisto a tutto... tranne che alle tentazioni! Lo diceva di sé Oscar Wilde, uno che di tentazioni se ne intendeva parecchio. Ma un momento di debolezza, come addentare un dolce durante una dieta, può capitare a tutti. Un team di ricercatori dell'Università del Kentucky ha però dimostrato che la capacità di autocontrollo è del tutto simile alla capacità muscolare: se spendiamo tutte le nostre energie per non mandare a quel paese il capo al lavoro, difficilmente saremo in grado di controllarci durante una discussione in famiglia. La ricerca coordinata da Susanne Segerstrom ha svelato un indicatore biologico capace di avvisarci quando stiamo per arrivare all'esaurimento della forza emotiva e siamo più inclini a lasciarci andare. L'indicatore è un parametro cardiaco, l'HRV, misurato in due diversi test di resistenza alle tentazioni: chi aveva valori molti alti nella prima prova (resistere a tentazioni di tipo alimentare), cedeva in breve tempo durante la seconda (perseverare nella risoluzione di anagrammi molto complessi o addirittura impossibili). Lo studio ha inoltre evidenziato una stretta correlazione tra le aree del cervello che regolano l'autocontrollo e quelle che gestiscono l'HRV, a riprova del fatto che questo è un valido indicatore della resistenza emotiva. Secondo la Segerstrom questa scoperta sarà di grande aiuto nel trattamento di problemi anche gravi, come l'alcolismo e il tabagismo, che implicano una scarsa capacità di controllo degli impulsi.

22 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us