Psicologia

Mission impossible per bambini

Perché i bambini cercano di fare come impossibili, come entrare nelle macchinine? Probabilmente perché le interconnessioni tra alcune zone del cervello non sono ancora stabili, spiega una nuova...

Mission impossible per bambini
Perché i bambini cercano di fare come impossibili, come entrare nelle macchinine? Probabilmente perché le interconnessioni tra alcune zone del cervello non sono ancora stabili, spiega una nuova ricerca.

Perché non entra? Un'immagine tratta dai video dell'esperimento: un bimbo cerca di entrare in una macchina.
Perché non entra? Un'immagine tratta dai video dell'esperimento: un bimbo cerca di entrare in una macchina.

Chi non ha mai riso di fronte a un bambino che si ostina a fare cose impossibili, come cercare di indossare le scarpe di una bambola, sedersi alla guida delle macchinine o cercare di entrare nella casetta della Barbie. Lo stesso hanno fatto tre ricercatori statunitensi osservando i loro figli di circa due anni. E hanno deciso di studiare questo strano comportamento così diffuso tra i bambini, filmando un gruppo di bimbi tra i 18 e i 30 mesi. Prima li hanno fatti giocare con uno svivolo da camera , sedere su una poltroncina e scorrazzare per una stanza su una macchina a pedali. Poi li hanno portati a fare una passeggiata e riportati nella stanza dove hanno ritrovato gli stessi giocattoli in versione mini: una macchinina, una sedia per bambole e un microscivolo.

PICCOLI ERRORI
I filmati degli esperimenti svolti alle università della Virginia, dell'Illinois e Northwestern.

Macchinina 1

Macchinina 2

Sedia

Cortocircuito logico. 25 bambini su 54 hanno cercato di giocarci comunque, commettendo quello che viene definito un "errore di scala". E divertito i ricercatori.
Lo studio sembra confermare la teoria che esisterebbero due aree del cervello deputate a organizzare l'informazione visuale. La prima è incaricata di riconoscere gli oggetti (questa è una macchina); l'altra decide come utilizzare l'informazione (ci posso salire). L'errore di scala dei bambini sarebbe dunque dovuto al fatto che le relazioni tra queste due zone non sono ancora perfettamente stabilite.
Quando infatti l'azione incomincia, i bambini utilizzano le informazioni sulla scala degli oggetti per aggiustare i movimenti: quando decidono di salire su una macchinina, ignorano che è troppo piccola, ma riescono comunque a coordinare i movimenti per aprire le porticine e cercano di infilare i piedi in un buco troppo piccolo.
Lo studio potrà aiutare a comprendere meglio i meccanismi delle dissociazioni percezione-azione nei bambini e negli adulti con danni neuronali. In particolare sembra suggerire una certa immaturità nella corteccia prefrontale.

(Notizia aggiornata al 17 maggio 2004)

14 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us