Psicologia

Misofonia: perché alcuni suoni risultano insopportabili

Dietro alla scarsa tolleranza ad alcuni rumori c'è un affaticamento cerebrale dovuto a un "super lavoro" delle regioni responsabili di attenzione e risposta emotiva.

L'insistente masticazione di un chewing gum, il "clic" continuo di una penna a sfera, il respiro un po' troppo pesante... Se siete tra coloro che non sopportano questi rumori, potreste soffrire di misofonia, una ridotta tolleranza a certi suoni che fungono da "molla" per vere e proprie sfuriate o fughe.

Uno studio dell'università di Newcastle, pubblicato su Current Biology, svela le ragioni neurologiche di questo disturbo: il cervello di chi ne soffre registra un'attività anomala nelle regioni coinvolte nell'attenzione e nel controllo emotivo, in risposta ai rumori più odiati.

Tortura sonora. Sukhbinder Kumar e colleghi hanno fatto ascoltare a 20 volontari con misofonia e a 22 soggetti "normali" suoni neutri (come quello della pioggia), sgradevoli (il pianto di un bambino) e rumori insopportabili per i misofoni, come quello del respiro o della masticazione altrui.

Scappa. Ora! Gli intolleranti ai rumori hanno reagito all'ultimo gruppo di stimoli con un incremento del battito cardiaco e della conduttanza cutanea (lo stato di umidità della pelle dovuto a sudorazione, una misura dello stress). In pratica hanno attivato la risposta di attacco o fuga, la stessa che usiamo per rispondere a un pericolo.

Impossibili da ignorare. Le scansioni cerebrali hanno registrato una più intensa attività nella corteccia insulare anteriore, che determina a quali stimoli prestiamo attenzione, e una sua maggiore connettività a strutture coinvolte nel controllo emotivo. Chi soffre di misofonia ha anche un maggior numero di connessioni nelle regioni cerebrali responsabili della "modalità di default", quella che ci permette di processare i pensieri generati internamente.

Insomma i suoni fastidiosi obbligano il cervello misofono a uno sforzo eccessivo, che si traduce in una risposta di stizza. Lo studio potrebbe aiutare a trovare nuove forme di tutela per chi è affetto da questa fastidiosa condizione.

3 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us