Psicologia

Mi piace quando ti arrabbi!

Per alcune persone fare arrabbiare il prossimo è motivo di soddisfazione: un comportamento infantile e irritante, ma che potrebbe avere una spiegazione scientifica. Secondo Micelle Wirtf e Oliver Schultheiss (Michigan University) è infatti tipico degli individui che hanno nel sangue livelli elevati di testosterone. Ai volontari che si sono prestati alla ricerca è stato chiesto di digitare molto velocemente una complessa sequenza di tasti, e al termine di ogni sequenza è stato mostrato loro brevemente o un volto arrabbiato o uno con un espressione neutra. Le persone con i livelli di testosterone più elevati hanno imparato lo schema corretto più velocemente se veniva mostrato loro il volto arrabbiato. Era già noto che un'alta concentrazione dell'ormone è caratteristico degli individui dominanti, ma ora si aggiunge l'idea che questi soggetti trovino stimolante vedere volti corrucciati... perché lo considerano un premio alla loro presunta superiorità! Un'espressione infelice dell'interlocutore può infatti significare una sua sconfitta, e quindi contribuire a rafforzare ulteriormente l'autostima del soggetto più forte. (Foto: © loveitmadly)

28 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us