Psicologia

Mi fido di te...

Quando qualcuno vi chiede aiuto tendete la mano senza pensarci due volte oppure siete certi che dietro quella richiesta ci sia un tentativo di "fregarvi"? Uno studio illustra la biochimica della fiducia e apre qualche nuova possibilità nella cura delle fobie. (Andrea Porta, 29 maggio 2008)

La fiducia è alla base di un rapporto sano con gli altri. Non per niente chi soffre di "fobie sociali" è di natura diffidente e costantemente in allerta. Solo ora una ricerca svizzera dimostra i meccanismi biochimici della paura degli altri: responsabili sarebbero una "chiave" e una "serratura" che tutti abbiamo nel cervello, rispettivamente l'ormone ossitocina e l'amigdala, un'area sensibile alla sua influenza.
L'ormone della fiducia. Studiando un gruppo di volontari impegnati in un gioco d'azzardo in cui era indispensabile fidarsi delle buone intenzioni degli altri giocatori, Thomas Baumgartner e colleghi dell'università di Zurigo hanno rilevato come l'attività cerebrale dell'amigdala, responsabile dell'attivazione delle più ancestrali reazioni di diffidenza e paura, si riduceva notevolmente quando ai partecipanti venivano somministrate per via nasale molecole di ossitocina. La sostanza avrebbe quindi un effetto diretto nelle reazioni di dubbio e diffidenza, tanto che, nel corso dell'esperimento, i soggetti che l'avevano assunta finivano col fidarsi "troppo", anche quando era palese che gli altri concorrenti stavano tentando intenzionalmente di approfittarsi di loro. Secondo i ricercatori, la scoperta potrebbe aprire la strada a nuove terapie per i disturbi psichici e neurologici - fobie, ma anche autismo e schizofrenia - in cui l'incapacità di fidarsi del mondo è alla base di una vera e propria patologia.

29 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us