Psicologia

Anche i bambini "sanno di non sapere"

La capacità di riflettere sui propri pensieri si acquisisce molto presto, anche prima dello sviluppo del linguaggio: già a 20 mesi capiamo se abbiamo bisogno di aiuto.

Ci rendiamo perfettamente conto di quando un ragionamento si "inceppa" o non conosciamo la risposta che dovremmo dare: questa capacità di riflettere sui nostri pensieri si chiama metacognizione. Non è un'esclusiva umana, ma siamo gli unici che la sanno esprimere a parole: a che età si sviluppa?

I bambini sotto i 4 anni di età non sembrano padroneggiarla bene: capita infatti che in questa fase si sostenga di sapere cose che in realtà si ignorano. Eppure, i bimbi più piccoli, che ancora non hanno imparato a parlare, si voltano spesso verso i genitori quando vogliono avere una risposta: sembrerebbe siano consapevoli di avere dubbi.

Dove è finito? Per studiare la metacognizione nei bambini, senza passare attraverso la parola, i ricercatori della Paris Sciences et Lettres Research University hanno riadattato su un gruppo di 80 soggetti di età compresa tra i 19 e i 21 mesi un esperimento già praticato sui macachi rhesus (Macaca mulatta).

Ai piccoli, accompagnati da un genitore o da un altro conoscente, è stato mostrato un giocattolo per alcuni secondi; l'oggetto è poi stato celato, ed è stato chiesto di indicarne il nascondiglio.

Dopo un breve training, i bambini hanno ripetuto l'esperimento per 10 volte: in 5 casi hanno potuto vedere dove era nascosto il gioco, negli altri ignoravano il nascondiglio.

Migliori performance. A metà degli adulti è stato chiesto di mantenere una faccia inespressiva, nel caso in cui il bambino avesse chiesto il loro aiuto. All'altra metà è stato permesso di dimostrare che sapevano dove si trovasse il gioco, e di aiutare i bambini qualora lo chiedessero. I bambini che potevano chiedere una mano hanno ottenuto un'accuratezza nelle risposte del 66%, contro il 56% del gruppo di controllo.

Questa proprio non la so! I piccoli che potevano contare su di un "aiuto da casa" lo hanno chiesto quando non sapevano dove fosse il gioco, e dopo averci pensato a lungo. Rispetto ai soggetti del gruppo di controllo, hanno commesso meno errori per aver "tirato a caso", ma hanno trovato il gioco più o meno lo stesso numero di volte: ciò prova che avevano chiesto aiuto soltanto quando non erano sicuri di dove si trovasse l'oggetto, e che quindi sapevano... di non sapere.

Ulteriori ricerche occorreranno per far luce su un tema così complesso. Un problema di questo esperimento è che ai bambini è stato insegnato che potevano chiedere aiuto: non possiamo essere certi, quindi, che l'avrebbero chiesto anche di loro spontanea volontà.

18 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us