Ci rendiamo perfettamente conto di quando un ragionamento si "inceppa" o non conosciamo la risposta che dovremmo dare: questa capacità di riflettere sui nostri pensieri si chiama metacognizione. Non è un'esclusiva umana, ma siamo gli unici che la sanno esprimere a parole: a che età si sviluppa?
I bambini sotto i 4 anni di età non sembrano padroneggiarla bene: capita infatti che in questa fase si sostenga di sapere cose che in realtà si ignorano. Eppure, i bimbi più piccoli, che ancora non hanno imparato a parlare, si voltano spesso verso i genitori quando vogliono avere una risposta: sembrerebbe siano consapevoli di avere dubbi.
Dove è finito? Per studiare la metacognizione nei bambini, senza passare attraverso la parola, i ricercatori della Paris Sciences et Lettres Research University hanno riadattato su un gruppo di 80 soggetti di età compresa tra i 19 e i 21 mesi un esperimento già praticato sui macachi rhesus (Macaca mulatta).
Ai piccoli, accompagnati da un genitore o da un altro conoscente, è stato mostrato un giocattolo per alcuni secondi; l'oggetto è poi stato celato, ed è stato chiesto di indicarne il nascondiglio.
Dopo un breve training, i bambini hanno ripetuto l'esperimento per 10 volte: in 5 casi hanno potuto vedere dove era nascosto il gioco, negli altri ignoravano il nascondiglio.
Migliori performance. A metà degli adulti è stato chiesto di mantenere una faccia inespressiva, nel caso in cui il bambino avesse chiesto il loro aiuto. All'altra metà è stato permesso di dimostrare che sapevano dove si trovasse il gioco, e di aiutare i bambini qualora lo chiedessero. I bambini che potevano chiedere una mano hanno ottenuto un'accuratezza nelle risposte del 66%, contro il 56% del gruppo di controllo.
Questa proprio non la so! I piccoli che potevano contare su di un "aiuto da casa" lo hanno chiesto quando non sapevano dove fosse il gioco, e dopo averci pensato a lungo. Rispetto ai soggetti del gruppo di controllo, hanno commesso meno errori per aver "tirato a caso", ma hanno trovato il gioco più o meno lo stesso numero di volte: ciò prova che avevano chiesto aiuto soltanto quando non erano sicuri di dove si trovasse l'oggetto, e che quindi sapevano... di non sapere.
Ulteriori ricerche occorreranno per far luce su un tema così complesso. Un problema di questo esperimento è che ai bambini è stato insegnato che potevano chiedere aiuto: non possiamo essere certi, quindi, che l'avrebbero chiesto anche di loro spontanea volontà.