Psicologia

Memoria: perché il cervello dimentica i dettagli

Quando si rievoca un ricordo, i particolari di una scena sono meno importanti del suo significato generico: due esperimenti chiariscono alcune dinamiche dei processi di apprendimento.

Il cervello umano è molto più efficiente nel ricordare il vago significato di una scena, rispetto ai suoi precisi dettagli: ce ne rendiamo conto quotidianamente, ma ora lo confermano un paio di studi presentati a novembre al meeting annuale della Society for Neuroscience, a San Diego.

Una possibile ragione di questa défaillance è di tipo evolutivo: per la nostra sopravvivenza è molto più utile ricordare un'idea astratta, rispetto ai singoli particolari. Immaginate di essere stati morsicati da un cane in un parco: non è fondamentale ricordare il colore del quadrupede, le sue dimensioni o l'aspetto del suo collare; è più importante sapere che se importuniamo un cane che corre libero all'aperto, può darsi che ci morda.

Un passaggio per volta. Ma la difficoltà a rammentare i dettagli ha anche una spiegazione che ha a che fare con il modo in cui le informazioni vengono immagazzinate - e quando serve, rievocate - nel cervello. Per capire a quali parti apprese si dia la priorità, nel ricostruire una scena, gli scienziati dell'Università di Birmingham (Regno Unito) hanno chiesto a 22 volontari di memorizzare 128 insolite coppie di oggetti che apparivano sullo schermo di un computer, formate da un elemento di contesto (per esempio, un paesaggio di montagna) e un oggetto (per esempio, un kiwi).

Due giorni dopo, i ricercatori hanno presentato ai volontari soltanto l'immagine del contesto, e chiesto di ricordare l'oggetto abbinato. Gli intervistati sono riusciti a rammentare la categoria astratta di appartenenza dell'oggetto ("frutta") nel 79% dei casi. Durante questo sforzo, si è registrato un picco di attività nella neocorteccia (lo strato più esterno del cervello, deputato alle funzioni cognitive superiori) simile a quello che avviene durante il sonno, la fase principale di consolidamento di ricordi. Chi riusciva a ricordare la categoria astratta, nei 4 tentativi successivi è risalito all'oggetto specifico ("kiwi") nel 75-88 per cento dei casi.

Due cassetti successivi. Quanto osservato ha perfettamente senso, secondo gli scienziati. Quando vediamo una scena, il cervello analizza inizialmente i dettagli percettivi - colore, forma, orientamento - con i centri visivi. Queste informazioni sono poi inviate alla neocorteccia, dove avviene il consolidamento del ricordo nella sua forma astratta. Quando però rievochiamo, il processo avviene nell'ordine inverso: prima torna a mente la categoria generale, e poi, sforzandosi un po', qualche particolare. Ecco perché è più facile ricordare il significato generico di una scena e non i suoi dettagli specifici.

Tempi diversi. Il processo è stato confermato da un secondo esperimento, in cui altre persone hanno memorizzato coppie di parole e immagini scollegate, e hanno poi dovuto rievocare, sentendo la parola, l'immagine associata, dicendo se fosse un oggetto vivente o non vivente.

Nel processo di memorizzazione, l'EEG (elettroencefalografia: la registrazione dell'attività elettrica del cervello) ha evidenziato un picco di attivazione della corteccia visiva 100 millisecondi prima della codifica nella neocorteccia. Quando si è trattato di rievocare quanto appreso, è avvenuto il contrario: l'attività della neocorteccia ha registrato un picco 300 millisecondi prima del ricordo delle informazioni percettive.

14 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us