Psicologia

Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Come il cervello resiste alle tentazioni

Siete capaci di rimandare una soddisfazione immediata in cambio di una ricompensa futura? Se sì, è tutto merito del vostro ippocampo.

Meglio una pizza da asporto stasera o una cena fuori nel week-end? Una gita economica a breve, o una vacanza a Parigi tra sei mesi? Capita spesso di dover decidere se indulgere a un piccolo piacere nell'immediato, o resistere in cambio di una lauta ricompensa più in là nel tempo.

Perché alcune persone riescono a stringere i denti e aspettare, mentre altre preferiscono accontentarsi di poco, ma subito? La nostra capacità di resistere alle tentazioni dipenderebbe da alcune aree cerebrali che regolano la memoria, e in particolare dall'ippocampo, come dimostra una ricerca del Brain and Spine Institute di Parigi appena pubblicata su PLOS Biology.

Speciale cervello

Domande, risposte, curiosità e ultime scoperte: tutto quello che vorresti sapere (e anche di più!) sul nostro organo pensante nello speciale ad esso dedicato.

Capire come il cervello gestisca le scelte intertemporali è di cruciale importanza per coloro che lavorano a campagne di prevenzione contro i danni da fumo e alcol (meglio bere un bicchiere ora o guadagnarci in salute in futuro?) o per le compagnie assicurative.

Recenti studi basati sull'imaging cerebrale hanno mostrato come, nella decisione di aspettare in cambio di un più sostanzioso tornaconto, sia coinvolta la porzione dorsolaterale della corteccia prefrontale - una regione implicata nel controllo del comportamento.

«Questo paradigma però non spiega un aspetto fondamentale del nostro vissuto quotidiano» commenta Mathias Pessiglione, tra gli autori dello studio «e cioè che mentre le ricompense immediate sono percepibili attraverso i nostri sensi, quelle future non lo sono e devono essere rappresentate con l'immaginazione».

Per ricreare questa situazione in laboratorio gli scienziati hanno messo alcuni soggetti di fronte a scelte concrete (per esempio: meglio una birra oggi o una bottiglia di champagne tra una settimana?). Le opzioni immediate sono state rappresentate con una foto, quelle lontane descritte a parole, per testare la capacità immaginativa.

Le tecniche di imaging cerebrale hanno mostrato come, in questo secondo caso (ricompensa più lauta e in là nel tempo) sia coinvolto l'ippocampo, una struttura cerebrale necessaria a immaginare situazioni future con ricchezza di dettagli. Un fatto confermato anche dalle difficoltà di alcuni pazienti con ippocampo danneggiato (come persone affette da morbo di Alzheimer) a immaginare obiettivi e ricompense future.

La prossima volta che cederete a una tentazione immediata e fugace, senza aspettare più generose prospettive, saprete allora chi ringraziare.

Ti potrebbe interessare anche:

L'ippocampo e i meccanismi misteriosi del cervello degli adolescenti
Ne varrà la pena? Scovata nel cervello la fonte dell'ansia da decisione
Decisione importante da prendere? Non pensarci troppo su!
Se scappa la pipì si decide meglio?
La nostra fabbrica delle decisioni

22 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us