Psicologia

Meglio essere fratelli maggiori o minori?

I figli primogeniti sono favoriti rispetto ai minori? Il tema non è nuovo e questo studio riaccenderà la discussione.

Il figlio maggiore più responsabile, il più piccolo anticonformista e ribelle, quelli in mezzo (se ci sono) più tranquilli e alla mano. Se e come l’ordine di nascita influisca sulla personalità è un argomento che appassiona tanto la gente comune quanto i ricercatori.

Finora diversi studi hanno in qualche modo dato ragione agli stereotipi, ma a guardar meglio forse non è così. Uno studio pubblicato sulla rivista PNAS, che ha analizzato un gran numero di individui alla ricerca di effetti dell'ordine di nascita in famiglia sul tipo di persona che siamo, non ha trovato supporto all’ipotesi che arrivare prima o dopo altri fratelli modelli e plasmi in una certa direzione il carattere.

Una storia che parte da lontano. Nel 1874 Francis Galton, il più giovane di nove figli, analizzò un campione di scienziati inglesi e scoprì che i primogeniti erano i più rappresentati rispetto agli altri. Si fece così l’idea che il motivo fosse da ricercare nel fatto che i figli maggiori beneficiano di un trattamento privilegiato da parte dei genitori, che dà loro un vantaggio, anche da un punto di vista intellettuale, nella vita.

Cinquant’anni dopo, lo psichiatra Alfred Adler, secondo di sette figli, allargò questo concetto ai tratti della personalità, sostenendo che sia i primi che gli ultimi figli, costantemente in lotta per la superiorità e per guadagnarsi le attenzioni dei genitori, erano più inclini a diventare nevrotici, mentre i figli di mezzo sarebbero cresciuti più equilibrati e tranquilli.

Questa sua teoria fu causa di un’accesa disputa e della rottura con Sigmund Freud, padre della psicanalisi e a sua volta primogenito, che non la accettava.

Se essere in due o tre può forse creare problemi o rivalità, che cosa succede(va) nelle famiglie più numerose, come questa, con... 16 figli! Ma era il 1948. © Bettmann/Corbis

Tesi recenti. In tempi più recenti, le ipotesi su come l’ordine di nascita possa influenzare la personalità si sono ispirate alle teorie evoluzionistiche: secondo alcuni autori, in particolare lo psicologo Frank Sulloway, i figli sarebbero in competizione per ottenere il massimo dell’investimento su di loro da parte dei genitori, e ciascuno svilupperebbe particolari strategie per farlo, calandosi in diversi ruoli all’interno della famiglia, e differenziando in questo modo tratti specifici del carattere. Così, i maggiori cercherebbero soprattutto di compiacere papà e mamma, diventando più responsabili ma anche dominanti e meno piacevoli, mentre i più piccoli sarebbero più originali e adattabili, dovendo cercare strade alternative per affermarsi in famiglia e nella società.

Non è colpa di quando siamo nati. Per il nuovo studio, un gruppo di ricercatori tedeschi ha analizzato i dati raccolti su più di ventimila adulti negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Germania, inclusi test di intelligenza e questionari sulla personalità, in modo da paragonare i figli nati all’interno della stessa famiglia e quelli dello stesso ordine di nascita in famiglie diverse.

Dall’analisi dei dati relativi a questo gran numero di soggetti è emerso che l’ordine di nascita non ha praticamente effetto su nessuno di quelli che sono considerati i cinque principali tratti della personalità: estroversione, stabilità emotiva, gradevolezza, coscienziosità e immaginazione.

Primogeniti (un pochino) più intelligenti. Quello che sembra confermato con una certo grado di sicurezza è che, come altri studi hanno più volte suggerito, i primogeniti sono “più intelligenti”, affermazione che però va presa per quello che è: ovvero, negli studi epidemiologici hanno risultati leggermente superiori nei test che misurano il quoziente intellettivo. Anche la nuova ricerca conferma questo vantaggio per chi nasce prima: in sei casi su dieci il primogenito sarà leggermente più intelligente del secondo. Ma nei restanti quattro, chi è nato dopo risulterà comunque più intelligente del fratello maggiore.

31 ottobre 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us