Psicologia

Matematici ancora prima di andare a scuola

I bambini sanno risolvere problemi numerici ancora prima che venga loro insegnato a far di conto. Una bella sorpresa per chi, sui banchi di scuola, ha sempre litigato con dilemmi aritmetici "impossibili". Già da tempo si sapeva che i più piccini hanno un innato senso delle quantità: sanno infatti confrontare, senza troppe difficoltà, la lunghezza di serie di suoni o puntini. Ma la vera scoperta è che i bambini in età prescolare sanno anche elaborare addizioni e sottrazioni approssimative utilizzando i numeri arabi e che sono perciò capaci di usare un sistema di calcolo simbolico, pur senza averne ancora appreso i meccanismi. I ricercatori delle Università di Nottingham (Gran Bretagna) e Harward (Stati Uniti) hanno sottoposto a bambini di 5 anni, di diversa estrazione socioculturale, alcuni problemi con semplici sottrazioni e somme di numeri da 5 a 98, e il 65% dei bimbi, benché privo di una specifica formazione aritmetica, ha risolto i quesiti con una buona approssimazione. I piccoli hanno affrontato l'esperimento con grande vivacità, vivendolo come un gioco. E gli studiosi consigliano d'insistere su questo dono di natura fin dalla tenera età.

4 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us