Psicologia

Perché il rumore degli altri che masticano può risultare irritante

All'origine della misofonia, una forma di intolleranza al rumore, potrebbe esserci un'anomala connettività tra due diverse aree cerebrali.

Per chi è affetto da misofonia, la scarsa tolleranza ad alcuni rumori, l'innocuo lavorìo delle mascelle nei pasti altrui può trasformarsi in uno stimolo disgustoso, persino nel pretesto ideale per una sfuriata. In base a una ricerca della Newcastle University (Regno Unito) pubblicata sul Journal of Neuroscience, questo fastidio potrebbe nascere da una ragione neurologica. Le persone che soffrono di misofonia sembrano avere più fitte connessioni cerebrali tra un'area che analizza i suoni e una parte della corteccia premotoria del cervello che si occupa di processare i movimenti (propri) di bocca e gola.

Un eccesso di immedesimazione. Quando alle persone con misofonia è stato fatto ascoltare il rumore ritenuto da ciascuno più fastidioso, dalle scansioni cerebrali è parsa evidente un'iperattivazione dell'area cerebrale implicata nel controllo del movimento di bocca e gola, rispetto alle persone non affette da questa condizione - come se il semplice ascolto di quel rumore potesse sollecitare a tal punto le aree motorie da risultare intrusivo.

Gli esperti attribuiscono quel che accade al sistema dei cosiddetti neuroni specchio, neuroni motori che "scaricano" sia quando una persona compie un'azione finalizzata, sia quando quella persona vede qualcun altro compiere quella stessa azione. In chi soffre di misofonia, l'attivazione dei neuroni specchio sembrerebbe produrre un senso di urgenza, una sorta di eccessivo rispecchiamento, tanto che alcune persone con questa condizione trovano un po' di sollievo nell'imitare a loro volta quei suoni sgradevoli - quasi per riprendere il controllo della sensazione involontariamente percepita.

Poiché i neuroni specchio possono essere allenati, se la ricerca fosse confermata si potrebbero forse cercare dei modi per rompere questa associazione e alleviare parte della sgradevole esperienza.

1 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us