Psicologia

Perché il rumore degli altri che masticano può risultare irritante

All'origine della misofonia, una forma di intolleranza al rumore, potrebbe esserci un'anomala connettività tra due diverse aree cerebrali.

Per chi è affetto da misofonia, la scarsa tolleranza ad alcuni rumori, l'innocuo lavorìo delle mascelle nei pasti altrui può trasformarsi in uno stimolo disgustoso, persino nel pretesto ideale per una sfuriata. In base a una ricerca della Newcastle University (Regno Unito) pubblicata sul Journal of Neuroscience, questo fastidio potrebbe nascere da una ragione neurologica. Le persone che soffrono di misofonia sembrano avere più fitte connessioni cerebrali tra un'area che analizza i suoni e una parte della corteccia premotoria del cervello che si occupa di processare i movimenti (propri) di bocca e gola.

Un eccesso di immedesimazione. Quando alle persone con misofonia è stato fatto ascoltare il rumore ritenuto da ciascuno più fastidioso, dalle scansioni cerebrali è parsa evidente un'iperattivazione dell'area cerebrale implicata nel controllo del movimento di bocca e gola, rispetto alle persone non affette da questa condizione - come se il semplice ascolto di quel rumore potesse sollecitare a tal punto le aree motorie da risultare intrusivo.

Gli esperti attribuiscono quel che accade al sistema dei cosiddetti neuroni specchio, neuroni motori che "scaricano" sia quando una persona compie un'azione finalizzata, sia quando quella persona vede qualcun altro compiere quella stessa azione. In chi soffre di misofonia, l'attivazione dei neuroni specchio sembrerebbe produrre un senso di urgenza, una sorta di eccessivo rispecchiamento, tanto che alcune persone con questa condizione trovano un po' di sollievo nell'imitare a loro volta quei suoni sgradevoli - quasi per riprendere il controllo della sensazione involontariamente percepita.

Poiché i neuroni specchio possono essere allenati, se la ricerca fosse confermata si potrebbero forse cercare dei modi per rompere questa associazione e alleviare parte della sgradevole esperienza.

1 giugno 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us