Psicologia

Maschi e femmine ce l'hanno uguale (il cervello)

Un nuovo studio non ha trovato alcun supporto all'idea che la materia grigia di uomini e donne abbia caratteristiche anatomiche o funzionali differenti.

Viene dato talmente per scontato da essere quasi un luogo comune, e finora anche la scienza ha fornito più di un puntello a sostegno della teoria che uomini e donne siano diversi non solo nelle caratteristiche anatomiche ovvie, ma perfino nel cervello. È davvero così? Un nuovo studio mette in dubbio che la diversità tra maschi e femmine vada oltre la sfera dei genitali e si estenda, come a lungo è stato considerato, per esempio al cervello.

Cervelli diversi. Molte ricerche danno per scontata l’esistenza di un cervello “femminile” e di uno “maschile”, con tratti e caratteristiche che renderebbero possibile distinguerli in due categorie. Vedi, per esempio, gli studi del 2013 citati nelle foto in questa pagina.

Da uno studio del 2013: uomini e donne hanno cervelli "diversamente connessi". Le basi scientifiche per stereotipi di genere vecchi come il mondo. © M. Ingalhalikar et al./PNAS

Un gruppo di ricercatori di vari istituti di ricerca israeliani, tedeschi e svizzeri nega invece che questa suddivisione in due classi sia possibile. Per lo studio, appena pubblicato sulla rivista Pnas, gli scienziati guidati da Daphna Joel dell’università di Tel-Aviv hanno analizzato le scansioni ottenute con la risonanza magnetica di oltre 1.400 cervelli, provenienti da quattro diversi insiemi di dati.

Sono state prese in considerazione diverse strutture anatomiche, in particolare il volume, che è tra quelle di solito considerate più diverse tra maschi e femmine, e il grado di connessioni tra diverse aree cerebrali, anche questo più volte considerato un indice della differenza tra maschi e femmine.

Un mosaico. In conclusione, secondo l’analisi dei ricercatori, non è stato possibile identificare i cervelli come prevalentemente maschili o femminili, e quindi dividerli in categorie separate. Solo il 6 per cento è risultato avere tratti prevalentemente tipici di un sesso o dell’altro, mentre la maggioranza è risultata un misto imprevedibile di caratteristiche maschili o femminili.

Da uno studio del 2013: a parità di età le teenager sono più "adulte" dei loro compagni? © Klawitter Productions/Corbis

«Anche quando si considerano caratteristiche le più ampie differenze legate al sesso, ciascun cervello è un mosaico unico di tratti, alcuni dei quali possono essere più in comune con le femmine rispetto ai maschi, altri più con i maschi che con le femmine, e altri ancora in comune con entrambi», commentano gli autori. Ciascun cervello ha, indipendentemente dal sesso del suo “portatore”, un mix di caratteristiche maschili e femminili.

nessun sesso di default. Questi risultati, secondo gli autori dello studio, smentiscono anche l’ipotesi fino ad oggi largamente sostenuta che il cervello sia femminile “di default” e che nel corso dello sviluppo siano le caratteristiche considerate maschili a differenziarsi dalla forma base. Questi dati sono più in linea con la teoria che mascolinizzazione e femminilizzazione siano due processi separati, e che la differenziazione in un senso o nell’altro avvenga in maniera indipendente nei diversi tessuti del cervello.

Da maschi e da femmine. Oltre all’anatomia e alla fisiologia dello sviluppo cerebrale, le conclusioni dei ricercatori riguardano anche aspetti più vicini alla vita quotidiana. Anche prendendo in considerazione le misure di varie caratteristiche psicologiche, tratti del comportamento, abitudini, interessi in relazione al sesso (per esempio, "preferenza per i videogiochi oppure per i talk-show"), non hanno trovato che sia possibile raggrupparle nelle tradizionali categorie “da maschi” e “da femmine”.

Nella stragrande maggioranza dei casi, ogni individuo risulta un mix di preferenze di solito considerate prettamente maschili o femminili.

30 novembre 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us