Psicologia

Mammoni per sempre

Nuovi studi sulle famiglie europee confermano lo stereotipo: i maschi italiani vivono a casa dei genitori, e hanno anche poche fidanzate.

Mammoni per sempre
Nuovi studi sulle famiglie europee confermano lo stereotipo: i maschi italiani vivono a casa dei genitori, e hanno anche poche fidanzate.

Solo il 9 per cento dei maschi italiani tra i 23 e i 27 anni ha una fidanzata.
Solo il 9 per cento dei maschi italiani tra i 23 e i 27 anni ha una fidanzata.

Cambiano le famiglie europee, ma ancora una volta vale lo stereotipo secondo il quale i giovani italiani non si vogliono staccare dai genitori. Lo conferma uno studio dell'Esrc (Economic and social research council), una agenzia indipendente e finanziata dal governo inglese, che effettua ricerche su questioni sociali ed economiche. Dai dati raccolti in 73 mila nuclei famigliari, emerge che la maggior parte dei giovani maschi nord europei lasciano le famiglie intorno ai 25 anni. In generale le ragazze vannno fuori casa prima dei fratelli. E mentre in Finlandia metà dei maschi vanno a vivere da soli a 22 anni, in Italia aspettano i 30. Il dato trova anche un'altra conferma: il 33% delle donne oltre i 65 anni dei Paesi del sud Europa vivono con uno o due figli, contro il 3 % del nord.
Perenne ricerca. Ma anche trovare la fidanzata giusta è evidentemente per noi più difficile. Tra i 23 e i 27 anni solo il 9 % degli italiani hanno trovato una compagna, mentre il 42 per cento degli inglesi sono felicemente accoppiati. L'Italia, con l'Olanda, è anche il fanalino di coda per quanto riguarda i figli: le donne aspettano in media i 30 anni, mentre in Inghilterra, dove l'età media di riproduzione è 27 anni, le teen ager hanno un primato: 30 su mille procreano entro i 20 anni. La lenta uscita di casa però non può essere addebitata a un problema di reddito: l'Inghilterra ha la più alta percentuale europea di famiglie senza lavoro.

(Notizia aggiornata al 23 novembre 2002)

20 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us