Psicologia

Mai andare a letto arrabbiati: la scienza conferma

Il sonno consolida i ricordi negativi e li rende più facili da rievocare: una scoperta che potrebbe servire nel trattamento di depressione e sindrome da stress post traumatico.

"Chiaritevi sempre, prima di andare a dormire", vi sarete sentiti dire. Ora sappiamo che il consiglio di buon senso ha solide basi scientifiche: i ricordi negativi sono più difficili da lasciar andare, dopo una dormita.

Che il sonno abbia un ruolo cruciale nel consolidamento della memoria è un fatto noto, ma il nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, si concentra sulle emozioni negative: mentre dormiamo, il cervello riorganizza le tracce legate a esperienze tristi o traumatiche, rendendole più difficili da eliminare.

Vale per le scaramucce di coppia ma, soprattutto, per il trattamento di chi deve convivere con un vissuto difficile, come chi è affetto da sindrome da stress post traumatico.

Il test. Yunzhe Liu, ricercatore della Normale di Pechino (ora all'University College London) ha istruito per due giorni 73 volontari ad associare una serie di volti neutrali a immagini negative o traumatiche (per esempio, di bambini in lacrime o persone ferite). Poi, ha mostrato loro di nuovo le facce, chiedendo o di rievocare l'associazione con le foto negative, o di provare a sopprimere quel ricordo e combattere la sua ricomparsa.

incisi. L'esperimento è stato compiuto due volte, 30 minuti e 24 ore dopo il training. Subito dopo il compito di memorizzazione, gli studenti che avevano evitato di ripensare all'associazione negativa hanno cancellato il ricordo nel 9% dei casi in più rispetto ai compagni. Dopo una notte di sonno, sbarazzarsi dei ricordi negativi è stato più difficile, e chi aveva provato a scacciarli ha mostrato di riuscire a rievocarli soltanto nel 3% in meno dei casi.

Resta sveglio. La risonanza magnetica ha evidenziato che, dopo una dormita, i ricordi si erano accumulati nella corteccia, formando connessioni a lungo termine. Lo studio potrebbe suggerire nuove forme di trattamento dei disturbi associati a ricordi traumatici: per esempio, evitare di dormire subito dopo un'esperienza molto negativa potrebbe contribuire a formarne un ricordo meno radicato.

30 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us