Psicologia

Che cosa accade con la Luna piena?

Nascono più bambini? Si dorme male? Si perde la ragione? I miti della Luna piena spiegati (o sfatati) dalla scienza.

Quella di questa sera sarà una notte di Luna piena: la seconda del mese, dopo quella del 2 luglio. Sentirete parlare di "Luna blu", ma non vi fate ingannare: è un termine che non ha nulla a che fare con la colorazione del nostro satellite, ma che indica la rarità di un doppio plenilunio nello stesso mese (dall'espressione inglese "Once in a Blue Moon", "una volta ogni morte di papa"). L'ultima prima di oggi si è osservata nell'agosto 2012; la prossima, sarà nel gennaio 2018.

Singola o doppia, la Luna piena è da sempre associata a una serie di superstizioni. Vediamone alcune, con le rispettive spiegazioni scientifiche.

Nascono più bambini? No. Eppure è una credenza diffusa nei reparti di maternità: con la Luna piena si partoriscono più figli rispetto alla media. La spiegazione che viene proposta è che, proprio come accade per mari e oceani, l’attrazione gravitazionale della Luna influisca anche su alcuni aspetti della vita degli umani... Il nostro corpo non è formato forse in gran parte d’acqua?

Ma si tratta di una bufala, e per diversi motivi. In primo luogo, l’effetto della Luna sull’acqua della Terra sembra grande, ma non lo è. Nella maggior parte dei laghi, per esempio, la differenza tra alta e bassa marea è troppo piccola perché possa essere rilevata. Le maree, inoltre, non dipendono dalle fasi lunari, ma dalla distanza tra il nostro pianeta e il suo satellite, e la Luna piena non si verifica soltanto nelle notti in cui è più vicina alla Terra.

In ogni caso tutto questo discutere su quanto sia facile (o difficile) lasciarsi stregare dalla Luna, ha poca importanza: gli studi statistici dimostrano, con i numeri, che con la Luna piena nascono tanti bambini quanti ne nascono con altre fasi lunari.

si diventa un po' Pazzi? No. Anche se lunatic, parola inglese per “folle”, deriva dal latino Luna. E infatti, nel 1800, gli avvocati inglesi potevano chiedere l’assoluzione dei propri clienti se riuscivano a mettere in relazione i loro crimini “by reason of the full Moon”, cioè con l’influenza della Luna piena.

Tuttavia diversi studi hanno ormai dimostrato che il nostro satellite non ha alcun potere sull’insorgere di problemi psichiatrici. I ricercatori della Mayo Medical School, nel Minnesota, per esempio, hanno esaminato le cartelle cliniche dei pazienti che tra il 1997 e il 2001 sono stati ricoverati d’urgenza durante la notte al reparto psichiatrico della Mayo Clinic, mettendo in relazione i loro dati con le varie fasi lunari.

Qual è stato l’esito della ricerca? Che si tratti di una Luna piena o no, si può impazzire allo stesso modo.


Porta sfortuna? La Luna piena è pericolosa... Così affermavano i ricercatori della California School of Professional Psychology nel 1982. Dicevano che durante la Luna piena si verificano più incidenti rispetto al resto del mese. Ma la ricerca si è rivelata priva di senso. Per puro caso, durante il lungo periodo preso in esame la Luna piena era relativamente frequente nei fine settimana, e in America la maggior parte degli incidenti stradali avviene appunto nei fine settimana. Così l’impatto del weekend ha gonfiato i numeri. In altri studi non è stata trovata alcuna relazione. Nel 1990, ricercatori dell’università del Saskatchewan, in Canada, hanno preso in esame 634 incidenti in tutto il mondo e le fasi della Luna. Non è stata trovata alcuna correlazione.

Servono più poliziotti? Nel 2007 il comando di polizia di Brighton, nel Regno Unito, ha deciso di dispiegare un maggior numero di agenti durante le notti di Luna piena. Questo perché, secondo alcuni studi, in quelle notti la gente diventerebbe più violenta del solito. Per esempio, in Florida, negli Stati Uniti, avrebbero trovato un nesso tra le fasi lunari e gli omicidi avvenuti tra il 1956 e il 1970. Tuttavia, molti altri studi escludono la relazione tra eventi violenti e fasi lunari. Inoltre, esaminando meglio la statistica della Florida, si scopre che si tratta di montature. Infatti, se è vero che i ricercatori trovarono coincidenze rilevanti a supporto della tesi in tre casi differenti, quello che non dicono è che in totale esaminarono 48 casi. Quindi, in 45 casi su 48 non fu trovato alcun nesso tra la Luna piena e l’incidenza di omicidi.


Si dorme male? Non tutto quello che si dice a proposito della Luna piena è una favola. Nel 2013, è stata pubblicata una ricerca dell’università di Basilea nella quale si dimostra che si dorme peggio poco prima, durante e poco dopo la fase di Luna piena. Per il loro studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati di una ricerca del 2002 svolta su 33 soggetti, confrontandoli con quelli attuali delle stesse persone. Alcuni di loro avevano dormito male nelle notti di luna piena: esaminati, si è visto che avevano in corpo meno melatonina, l’ormone che favorisce il sonno, rispetto al resto del mese. Risultato: in media impiegavano 5 minuti in più ad addormentarsi e in totale dormivano mediamente 20 minuti in meno. Il mattino seguente davano un giudizio sulla qualità del sonno inferiore. I ricercatori non hanno ancora fornito una spiegazione esaustiva sui dati raccolti.

30 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us